Filtra per

Tutti gli eventi

Solo Eventi Pitti

I miei preferiti

Tutti gli eventi

Solo Eventi Pitti

PROGRAMMA

Ecco i primi appuntamenti in calendario. Eventi in aggiornamento.
Se un evento fosse "SOLD OUT" puoi presentarti alla sala 10 minuti prima dell'orario di inizio
e nel caso in cui si liberassero dei posti, potrai accedere anche in mancanza della prenotazione.

PROGRAMMA

Ecco i primi appuntamenti in calendario. Eventi in aggiornamento.
Se un evento fosse "SOLD OUT" puoi presentarti alla sala 10 minuti prima dell'orario di inizio
e nel caso in cui si liberassero dei posti, potrai accedere anche in mancanza della prenotazione.

  • 18:00

    Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

    27.02.2025

    Alessandro Barbero STA al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

    Romanzo russo
    Un intricato enigma che unisce la suspense del racconto poliziesco e d’azione con le atmosfere del romanzo russo e le tinte ironiche e argute di un narratore unico in grado di affabulare e tirare le fila di un’avventura gustosissima
    Alessandro Barbero, Caterina Soffici
    Sellerio


    • Attività: Presentazioni
  • 09:30-15:30

    Gabinetto G.P. Vieusseux, Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti

    28.02.2025

    Visite straordinarie all’Archivio contemporaneo Bonsanti 

    La visita comprenderà le stanze di Pratolini, Dallapiccola, Pasolini e Arbasino, il Laboratorio di restauro, oltre all'esposizione sulle macchine da scrivere dei grandi autori del Novecento, la mostra su Pavese.
    Prenotazioni obbligatorie. Scrivere a [email protected]


    • Attività: Visite Guidate
    • locationtesto: Gabinetto Vieusseux
  • 10:00-14:00

    Sala Ortese

    28.02.2025

    Guy Meldem/Maximage
    The Most Beautiful Testo Covers

    Workshop

    In questo workshop i partecipanti sono incoraggiati a esplorare il design del libro attraverso la selezione delle copertine più belle negli stand degli editori in fiera. Le scelte costituiranno la base di una discussione (con gli editori e tra i partecipanti stessi) sul rapporto tra la copertina di un libro e il suo contenuto.
    I partecipanti saranno poi guidati nella creazione di un catalogo delle copertine selezionate utilizzando una stampante Risograph. L’idea è costruire insieme una pubblicazione unica e collaborativa.

     

    Il laboratorio sarà in lingua inglese.

     

    Maximage è uno studio di design pluripremiato con sede in Svizzera.
    Gli ambiti di interesse comprendono: identità visiva, soluzioni digitali, libri, poster, caratteri tipografici, opere d’arte. Le collaborazioni a lungo termine includono la direzione artistica della casa editrice zurighese Edition Patrick Frey e lo sviluppo di campagne per Arsenic-Contemporary Peforming Arts Center.
    I membri dello studio insegnano regolarmente alla Head di Ginevra, alla Zhdk di Zurigo e all’Elac di Losanna, dove hanno condotto un progetto di ricerca sulle tecnologie di stampa che ha portato alla creazione della Color Library. Maximage gestisce anche la piattaforma di type design Maxitype, che offre caratteri tipografici al dettaglio e su misura e incoraggia la ricerca e lo sviluppo in campo tipografico.
    Il lavoro di Maximage ha ricevuto diversi premi dall’Ufficio Federale Svizzero della Cultura. Nel 2020 lo studio è stato insignito del premio Jan Tschichold.

    Per maggiori informazioni:
    055.3693214
    [email protected]


    • Attività: Testofficina
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-13:00

    Sala Bazlen

    28.02.2025

    Saverio Raimondo
    Ahahah – Scrivere per far ridere

    Seminario

    Solo due tipi di persone ridono da sole: i matti, e chi legge una cosa divertente. Si può scrivere una risata? Sì, e questa non è una battuta.
    Ma il primo segreto della scrittura comica e umoristica è la sintesi, quindi basta così, appuntamento a Firenze dove Saverio Raimondo, stand-up comedian e autore umoristico, terrà un piccolo seminario di scrittura comica con esempi divertenti ed esercitazioni pratiche. Un'officina aperta a tutti coloro che vogliano allenare il sesto senso: quello dell’umorismo.

    Saverio Raimondo (1984) è uno stand-up comedian. Il suo spettacolo Il satiro parlante è su Netflix distribuito in 190 paesi. 
    Ha esordito come autore a diciotto anni con Serena Dandini, ha lavorato con tutti i fratelli Guzzanti, e oggi è attivo in tv, radio e live. 
    Nel 2015 ha condotto il DopoFestival di Sanremo in diretta streaming sul sito della Rai. Ha ideato e condotto per cinque stagioni il late night show CCN – Comedy Central News su Comedy Central, per il quale ha vinto il Premio satira politica Forte Dei Marmi. Nella stagione 2020-2021 ha condotto Pigiama Rave, late night in smart working su Rai 4. Dal 2019 è presenza fissa a Le parole su Rai 3 e ora In altre parole su La 7; è stato presenza satirica anche all’interno di Porta a porta su Rai 1.
    Al cinema è stato fra le voci del film Disney e Pixar Luca, sia in originale che in italiano.
    Su Radio2, dopo esser stato a lungo nel programma Caterpillar, conduce con Diletta Parlangeli il programma quotidiano Prendila così; ed è nel cast di Radio 2 Social Club
    Stand-up comedian dal 2009, il suo spettacolo si chiama Saverio Raimondo Live, che aggiorna ogni anno con materiale nuovo.
    È autore di tre libri umoristici: Stiamo Calmi – Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’ansia e Memorie di un elettore riluttante, entrambi editi da Feltrinelli, e Io Esisto – Babbo Natale Vuota il Sacco edito DeA Planeta. 
    Scrive rubriche umoristiche e satiriche per «la Repubblica» e «Il Foglio». 
    Il suo podcast Da Uno Bravo è su Audible.
    Ha pubblicato un disco, Saverio Raimondo Live a Studio 33, primo comedy album in Italia, disponibile su Spotify e in vinile.
    A soli 39 anni ha vinto il premio alla Carriera al Festival Nazionale dell’Umorismo di Grottammare.

    Per maggiori informazioni:
    055.3693214
    [email protected]


    • Attività: Testofficina
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-20:00

    Sala Munari 1

    28.02.2025

    Testone!

    Il giornale di Testo scritto, impaginato e stampato in Risograph da una squadra di giovani redattori: una vera redazione, ma anche un workshop, curato dallo studio b-r-u-n-o di Venezia e Humboldt books, nei tre giorni di Testo (dal 28 febbraio al 2 marzo, dalle ore 10 alle ore 20).

    Vuoi partecipare? Mandaci il tuo CV e portfolio all’indirizzo [email protected] entro venerdì 7 febbraio


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-10:45

    Sala Ginzburg

    28.02.2025

    Vestiti di parole

    La moda alla prova editoriale: testi, archivi, immagine, ricerca. Un primo confronto (e una breve ricerca sul campo)
    Maria Canella, Luca De Michelis, Fabiana Giacomotti


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:45

    Arena Olivetti

    28.02.2025

    Albi illustrati e fumetti a scuola 

    Formazioni per insegnanti per crescere una generazione di lettori forti.
    Un primo incontro promosso da ADEI (associazione degli editori indipendenti) per spiegare la necessità di introdurre la narrativa illustrata nelle scuole di ogni ordine e grado attraverso la formazione di genitori e insegnanti. Per ripristinare e aumentare quello spazio importante di riflessione ed esperienza emotiva che la letteratura ci regala, sconfinando nell’arte per ampliarne i limiti
    Maura Romeo, Lina Vergara Huilcamán
    ADEI


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:45

    Sala Munari 2

    28.02.2025

    Carte che Raccontano Storie

    Valorizzare il progetto grafico scegliendo carte comunicative per ogni sezione, dal corpo libro ai risguardi, copertine e fascette, dando personalità a ogni elemento.
    Con i paper expert Luca Amoroso, Giulia Gatti e Arianna Gori del team Backselling Fedrigoni


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:45

    Sala Munari 3

    28.02.2025

    Identità e Parole per il futuro: romanzo epistolare e di formazione

    Laboratorio per gli insegnanti e per i nuovi pubblici
    Cristina Manetti (A Penelope che prende la valigia, Giunti) in conversarione con Stefania Costa
    Letture e intrecci sonori di Letizia Fuochi

    a cura di IDENTITIES. Leggere il contemporaneo – VIII edizione


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-14:00

    Polimoda, Manifattura Campus

    28.02.2025

    Luciano Perondi
    Caratteri, composizione tipografica e leggibilità

    Seminario

    Questo seminario vuole essere una guida per la corretta composizione tipografica, e per l'uso consapevole dei caratteri e del colore. 
    Si parte dal ruolo del colore e del contrasto visivo e si approfondiscono gli aspetti relativi alla dimensione dei caratteri, all'interlinea, alla giustificazione e alla spaziatura in relazione a età, disturbi visivi e altre condizioni specifiche. 
    Si approfondirà la questioni delle correzioni fini applicate ai caratteri e al testo tipografico. 

    Si approfondirà l’infondatezza di alcuni assunti relativi al ruolo dell’abitudine nella lettura e ai presunti vantaggi dei caratteri serif o sans. 
    Infine, il seminario affronterà questioni controverse come la simmetria delle lettere e la sillabazione. Attraverso la teoria e le simulazioni, i partecipanti acquisiranno una serie di strumenti pratici per progettare graficamente i testi e verificarne l'efficacia tramite metriche misurabili.


    Luciano Perondi dal 1998 lavora come disegnatore di caratteri e grafico. È stato nominato professore di design associato di Design allo IUAV di Venezia nel 2018, è partner di Alpaca, cooperativa di designer, e di Cast. Dal 2003 al 2007 ha diretto lo studio Molotro. Dal 2005 al 2013 è membro del comitato editoriale della rivista italiana di design «Progetto Grafico». Ha tenuto conferenze in molte università italiane. Dal 2013 al 2016 è stato direttore dell’ISIA Urbino. Nel 2012 Stampa Alternativa ha pubblicato il suo libro sulla scrittura non lineare: Sinsemie: scritture nello spazio, di cui sta per uscire una nuova edizione per i tipi di Zabar.

    Per maggiori informazioni:
    055.3693214
    [email protected]


    • Attività: Testofficina
  • 11:00-11:45

    Sala Ginzburg

    28.02.2025

    Premio Vero. Per libri che spiegano il mondo

    Di cosa parliamo quando parliamo di non fiction?
    Presentazione della seconda edizione del premio organizzato dal Post e dalla Fondazione Peccioliper
    Valentina Furlanetto, Marino Sinibaldi, Luca Sofri
    Il Post, Fondazione Peccioliper


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:30-13:30

    Coconino

    28.02.2025

    Firmacopie con Alice Milani


    • Attività: Firmacopie
  • 12:00-12:45

    Sala Munari 2

    28.02.2025

    Carte che Raccontano Storie

    Valorizzare il progetto grafico scegliendo carte comunicative per ogni sezione, dal corpo libro ai risguardi, copertine e fascette, dando personalità a ogni elemento. 
    Con i paper expert Luca Amoroso, Giulia Gatti e Arianna Gori del team Backselling Fedrigoni


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:45

    Arena Olivetti

    28.02.2025

    Il cuore ha delle ragioni, che la ragione non ha

    Curare con la parola: un racconto del corpo umano e del cuore, “sede abusiva dell’anima”, attraverso lo sguardo della scienza, dell'arte e della letteratura
    Vittorio Lingiardi, Gabriele Bronzetti, Giovanna Zucconi
    Aboca
    #discussioni


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:45

    Sala Ginzburg

    28.02.2025

    Opere fra le carte

    La collezione del Vieusseux
    Daniela Ferrari, Riccardo Nencini, Sergio Risaliti


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:45

    Sala Munari 3

    28.02.2025

    Universo alla mano

    Libri di Astronomia per bambini/e e ragazzi/e
    Con Francesca Brunetti, Ilaria Tagliaferri, Paolo Tozzi
    a cura di INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri e LiBeR


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-14:45

    Sala Munari 2

    28.02.2025

    Cantami, o Social

    Da Omero a Tik Tok: i classici rivivono in rete 
    Arianna Antonielli, Alessia Gentile, Alessandra Lana, Diego Salvadori, Francesca Salvadori 
    Dipartimento di “Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia” (FORLILPSI) dell'Università degli Studi di Firenze


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Sala Munari 3

    28.02.2025

    Leggere fumetti per diventare grandi lettori

    Attraverso la lettura e la discussione insieme di alcuni fumetti per i piccoli
    lettori, verrà spiegato perché è importante proporre questo genere letterario a casa e a scuola, dimostrando l’efficacia narrativa di questo genere letterario, fondamentale per la formazione di una generazione di lettori appassionati e onnivori, capaci inoltre di comprendere e apprezzare l’arte.
    Formazione per insegnanti, bibliotecari, psicologi e curiosi
    a cura di Lina Vergara Huilcamán
    #logosedizioni, ADEI


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Sala Bazlen

    28.02.2025

    PANEL ESORDIENTI #1

    Ilaria Grando (TerraRossa), Ciriaco Offeddu (Giunti), Giulio Spagnol (Mondadori), Chiara Guerri


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Arena Olivetti

    28.02.2025

    Scuole di scrittura e mercato editoriale 

    Francesca Cristoffanini (Belleville), Giulio Mozzi (Bottega di narrazione), Pierpaolo Orlando (Fenysia), Luca Briasco
    IL MANOSCRITTO


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Sala Ginzburg

    28.02.2025

    Stare tra le pagine di una rivista

    I magazine prendono forma da oggetti immobili, ma attraverso ricerca e design editoriale, diventano luoghi di trasformazione e riprogettazione
    Alessandro Gori, Andrea Montorio, Stefano Cipolla

    a cura di Frab's Magazines & More

    #riviste


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Sala Ginzburg

    28.02.2025

    Grand Tour: itinerario nei misteri della vita e della morte

    Un viaggiatore russo alla ricerca delle proprie radici e del senso della vita, un noir romantico tra magia e bellezza
     Igor’ Višnevecki, Giovanni Maccari, Iris Karafillidis, Stefano Garzonio
    Pisa University Press

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Arena Olivetti

    28.02.2025

    L’italiano della radio

    La storia dell'italiano radiofonico dagli albori a oggi, un viaggio tra cultura, società e innovazione dall'etere al web per scoprire il potere intramontabile della parola trasmessa
    Francesca Cialdini, Nicoletta Maraschio e Marino Sinibaldi 
    Carocci 
    #radio


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Bazlen

    28.02.2025

    Global Book Crawl in Italia

    Giorgio Gizzi, Federico Lang, Enrico Quaglia, Maddalena Fossombroni 
    in collaborazione con NW 
    LA LIBRERIA


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:25

    STO NEL TINELLO

    28.02.2025

    Incontro dei non lettori

    Strategie per fingere con classe in società di aver letto Il grande Gatsby
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Ginzburg

    28.02.2025

    Oltre il mito: spiritualità, nazionalismi, potenza

    Luci e ombre del gigante asiatico, in viaggio verso Un'altra idea dell'India
    Matteo Miavaldi, Carlo Benedetti 
    add


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-17:30

    Sala Munari 2

    28.02.2025

    Sebastian Budgen (Verso Books)
    Dentro e contro l’impero: Verso Books e le sfide dell’editoria radicale

    Seminario

    New Left Books (ribattezzata Verso Books all’inizio degli anni Ottanta) è stata lanciata nel 1970 in tempi molto diversi da quelli odierni. Era il risultato del movimento globale del 1968 e delle forze nascenti della sinistra anticapitalista e antimperialista in tutto il mondo. Come modelli per la sua pubblicazione, la NLB guardava alla Francia, all’Italia e alla Germania. Oggi, a distanza di oltre cinquanta anni, di quella coorte di editori radicali sopravvive solo Verso, sebbene recentemente sia stata affiancata da nuove case editrici.
    Questo seminario illustrerà come Verso ha affrontato la sfida ai cambiamenti epocali, adattandosi ad alcuni e resistendo ad altri, e come ha cercato di definire un nuovo
    progetto editoriale radicale per il Ventunesimo secolo.


    Il seminario sarà in lingua inglese.


    Sebastian Budgen (1971) è direttore editoriale di Verso Books per l’Europa. Ha studiato all’Università di Cambridge e ha lavorato alla «New Left Review» prima di passare alla Verso nel 2001. È anche membro fondatore del comitato editoriale della rivista «Historical Materialism». Vive a Parigi.

    Per maggiori informazioni:
    055.3693214
    [email protected]


    • Attività: Testofficina
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:30-18:00

    Coconino

    28.02.2025

    Firmacopie con Alice Milani


    • Attività: Firmacopie
  • 15:30-15:55

    STO NEL TINELLO

    28.02.2025

    Libri per fare colpo

    Come impressionare il prossimo tenendo un libro in mano
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Ginzburg

    28.02.2025

    Cent’anni di Il grande Gatsby

    Il romanzo di F. Scott Fitzgerald che racconta un tempo e un mondo compie un secolo 
    Mario Fortunato, Beatrice Masini 
    LA TRADUZIONE


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Arena Olivetti

    28.02.2025

    Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti

    Valentina Lodovini, Luca Sofri 
    Il Post e Iperborea


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Bazlen

    28.02.2025

    Hans Tuzzi e il mondo delle marche tipografiche

    Bestiario bibliofilo, un manuale di zoologia quasi fantastica, un censimento di marche e stampatori
    Hans Tuzzi, Beppe Cantele, Chiara Nicolini
    Ronzani


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:40

    STO NEL TINELLO

    28.02.2025

    Il tombolone

    La versione letteraria del gioco, per mettere alla prova abilità e fortuna
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Munari 3

    28.02.2025

    Ritradurre (e liberare) i classici

    Un laboratorio di traduzione basato sui Classici Liberati, per rileggerli e riscoprirli più contemporanei che mai 
    Daniel Russo 
    Blackie Edizioni 
    LA TRADUZIONE


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Ortese

    28.02.2025

    TROTULA FA TESTO

    Identità e cura al femminile
    Erika Maderna (La memoria nelle mani. Storia, tradizioni e rituali delle levatrici, Aboca), Emilia Zazza (Trotula, medica rivoluzionaria, Manni editori), Stefania Costa
    Letture di Giulia Cavallini

    a cura di IDENTITIES. Leggere il contemporaneo – VIII edizione


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:40

    STO NEL TINELLO

    28.02.2025

    Fernet con l'autore

    Quattro chiacchiere e un liquore con l’autore che passa (in omaggio a Pier Vittorio Tondelli, a settant’anni dalla nascita)
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Sala Bazlen

    28.02.2025

    Le mappe fanno testo

    Un viaggio letterario attraverso i luoghi delle grandi opere 
    Sara Panzera, Martin Thelander, Lucrezia Viperina 
    il Saggiatore


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Arena Olivetti

    28.02.2025

    Libera università

    Corrado Formigli, Tomaso Montanari
    Einaudi 
    #discussioni


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Sala Ortese

    28.02.2025

    Lo splendore: vedere realmente il mondo

    Architettura, prosa e immagini di un romanzo europeo contemporaneo nella tradizione
    Pier Paolo Di Mino, Veronica Leffe, Edoardo Camurri
    Laurana


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Sala Ginzburg

    28.02.2025

    Un caso tedesco, la casa editrice Matthes&Seitz

    Una prospettiva europea 
    Andreas Rötzer, Maria Carolina Foi, Andrea Gessner 
    IL RISVOLTO 
    #editorieuropei

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Museo storia naturale - La Specola

    28.02.2025

    L’ultima sirena

    La tragica estinzione della ritina di Steller e la storia di coloro che l’hanno riportata alla luce 
    Iida Turpeinen, Dente
    Neri Pozza


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Museo La Specola
  • 18:00-18:45

    Sala Bazlen

    28.02.2025

    Buon compleanno Neuromante

    Dagli anni Ottanta a oggi: 40 anni di Cyberpunk
    No Curves, Vanni Santoni, Emanuele Vietina
    Mondadori


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Sala Ginzburg

    28.02.2025

    Cambiare l'Europa con i libri

    I valori letterari e l'impegno civile dell'editoria europea oggi 
    Carlo Feltrinelli, Silvia Sesé, Giuseppe Russo 
    #editorieuropei


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Arena Olivetti

    28.02.2025

    Guccini sta a Testo

    Giunti


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:25

    STO NEL TINELLO

    28.02.2025

    Incontro dei non lettori

    Strategie per fingere con classe in società di aver letto Il grande Gatsby
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-20:00

    Sala Ortese

    28.02.2025

    Lorenzo Mattotti
    Genesi di un’opera. Il processo creativo di un progetto editoriale 

    Seminario

    Attraverso una narrazione per immagini, il maestro dell’illustrazione Lorenzo Mattotti, racconterà la genesi di una delle sue opere più importanti, mostrando e spiegando quali sono stati i riferimenti culturali, le opere letterarie e cinematografiche, i capolavori dell’arte e gli artisti, che hanno contribuito a dare vita e sviluppare il suo immaginario sino a farlo diventare un’opera finita e originale. Dimostrerà la fondamentale importanza dello sviluppo di un proprio mondo che si nutre di tutte le forme artistiche, musica inclusa; la necessaria contaminazione delle immagini tra arte fotografia cinema e fumetto; la difficoltà e l’impegno necessari per esplorare, sviluppare e portare a termine un’idea. Durante l’incontro sarà dato spazio alle domande dei partecipanti, con una piena disponibilità alla condivisione della propria esperienza professionale e artistica.


    Nato a Brescia nel 1954, Lorenzo Mattotti vive e lavora a Parigi. Fin da giovanissimo si dedica al disegno e al fumetto, che inizia a pubblicare alla fine degli anni Settanta e negli anni Ottanta, fonda con altri artisti il collettivo Valvoline. I suoi disegni appaiono su riviste e quotidiani di tutto il mondo: «The New Yorker», «Le Monde», «Das Magazin», «Süddeutsche Zeitung», «Le nouvel Observateur», «Corriere della Sera» e «la Repubblica». Realizza i manifesti per il Festival di Cannes e per la Biennale de Cinema di Venezia. Ha collaborato con il mondo della musica: The Raven di Lou Reed; e del cinema: Eros di Wong Kar-wai, Soderbergh e Antonioni; Pinocchio di Enzo D’Alò, e nel 2019 ha diretto La famosa invasione degli orsi in Sicilia, tratto dal romanzo di Buzzati. Tra i suoi libri: Venezia Scavando nell’acqua, Mattotti Works Pastelli, Oltremai, Nell’acqua, Stanze, Ghirlanda, Covers for the New Yorker, Stigmate e Fuochi.

    Per maggiori informazioni:
    055.3693214
    [email protected]


    • Attività: Testofficina
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:30-18:55

    STO NEL TINELLO

    28.02.2025

    Libri per fare colpo

    Come impressionare il prossimo tenendo un libro in mano
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Sala Ginzburg

    28.02.2025

    Colei che resta

    Un viaggio feroce, una meditazione intima e viscerale sulla femminilità, sul corpo che abitiamo, sulla vulnerabilità dell’amore, sul senso di colpa che ci corrode, sulla violenza della tradizione che pietrifica
    René Karabash, Elvira Mujčić, Giorgia Spadoni
    Bottega errante
    Realised with the financial support of the National Culture under the Translation Grant 2024


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Arena Olivetti

    28.02.2025

    DOLORES PRATO FA TESTO

    La scrittura felice e sfacciata della «più grande narratrice italiana del secolo»
    Elena Frontaloni, Letizia Muratori
    Quodlibet


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Sala Munari 3

    28.02.2025

    Fare libri, tradurre libri

    Breve storia di Prehistorica 
    Gianmaria Finardi 
    LA TRADUZIONE


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Sala Bazlen

    28.02.2025

    Il futuro è cucito nel risvolto del presente

    Un dialogo tra fiction e nonfiction a partire da Come ne usciremo, la prima opera collettiva di saggistica speculativa
    Fabio Deotto, Niccolò Scaffai
    Bompiani 
    #discussioni


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-11:30

    INFO POINT, Stazione Leopolda

    01.03.2025

    Guarda dove cammini. Un passo dalla disabilità alla libertà

    Un percorso tra città e natura con tappe di lettura dal libro Guarda dove cammini.
    Con Dario Sorgato, autore, e Sharon Cappetti, guida ambientale escursionistica di Namecos Trekking.
    Ediciclo


    • Attività: Passeggiate Letterarie
  • 10:00-10:45

    Sala Bazlen

    01.03.2025

    La nevicata del secolo

    L’Italia del 1985 e la poderosa macchina del ricordo
    Arnaldo Greco, Pasquale Palmieri, Riccardo Ventrella
    il Mulino


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-10:45

    Sala Ortese

    01.03.2025

    Deep Listening

    Diana Lola Posani, Francesco Pacifico
    Timeo 


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-10:45

    Arena Olivetti

    01.03.2025

    I giornali, spiegati bene

    La rassegna stampa del Post 
    Francesco Costa, Luca Sofri
    #rassegnastampa


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-11:45

    Sala Munari 3

    01.03.2025

    Imparare ridendo. Esperienze di un maestro scrittore

    Un modo semplice e concreto per realizzare la lezione di Gianni Rodari: oltre 50 giochi di scrittura che gli insegnanti possono utilizzare in classe
    Stefano Bordiglioni 
    Edizioni EL / Einaudi Ragazzi


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-10:45

    Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri (Palazzo Strozzi)

    01.03.2025

    Presentazione dell'Antologia Vieusseux 

    Anna Corcione, Giuseppe Nicoletti, Andrea Pellegrini, Franco Zabagli

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Gabinetto Vieusseux
  • 10:00-11:45

    Sala Munari 2

    01.03.2025

    SPEEDY BOOKCLUB
    con Dante Impieri, Chiara Rea

    Si legge integralmente e si dibatte su:
    «Assoluzione» di F. Scott Fitzgerald
    tratto da «Tutti i giovani tristi», minimum fax
    traduzione di Luca Briasco

    Gli speedy bookclub sono un modo per ragionare in modo concentrato su un testo letterario e per confrontarsi apertamente


    • Attività: Speedy Bookclub
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-10:45

    Sala Ginzburg

    01.03.2025

    Una riflessione sull'editoria radicale

    Sebastain Bugden, Giovanni Carletti, Corrado Melluso 
    #editorieuropei

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:30-10:55

    STO NEL TINELLO

    01.03.2025

    Incontro dei non lettori

    Strategie per fingere con classe in società di aver letto Il grande Gatsby
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:30-13:00

    INFO POINT, Stazione Leopolda

    01.03.2025

    Stare in cammino

    Una mappa letteraria di Firenze.
    Sulle tracce di una mappa letteraria di Firenze tracciata dalla casa editrice il Saggiatore, ci inoltreremo nel tessuto urbano alla ricerca di luoghi dello ‘stare’, tema di questa terza edizione di Testo. Come un drappello di novelli flâneurs, partiremo dalla Stazione Leopolda e faremo tappa in piazza Santa Maria Novella, alla Libreria Todo Modo, a Palazzo Lanfredini, che ospita la Biblioteca di Harlod Acton, in piazza Santo Spirito, a Casa Guidi, all'ex Caffè Doney, al Gabinetto Vieusseux e alla Stazione di Santa Maria Novella. Luoghi che ritroveremo anche nelle pagine di libri amati, dal medioevo fino a questi nostri giorni.
    A tutti i partecipanti verrà consegnata la mappa letteraria di Firenze edita da il Saggiatore in collaborazione con Testo. 

    lunghezza della passeggiata: 4 km

    in collaborazione con Tempo Nomade


    • Attività: Passeggiate Letterarie
  • 11:00-11:45

    Sala Ortese

    01.03.2025

    Il disegno del carattere dal 1460 al 2014

    Il terzo volume dell'Antologia di cultura grafica 
    Alessandro Colizzi, Riccardo Olocco 
    Lazy Dog


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:45

    Arena Olivetti

    01.03.2025

    Che cosa ci ha insegnato Nora Ephron, al cinema e in cucina 

    Cosa lega una commedia romantica a un’ottima ricetta? Ce lo racconta Nora Ephron, la celebre regista e sceneggiatrice protagonista di Una torta per dirti addio
    Angela Frenda, Maria Cafagna
    Guido Tommasi Editore


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:25

    STO NEL TINELLO

    01.03.2025

    Libri per fare colpo

    Come impressionare il prossimo tenendo un libro in mano
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:45

    Sala Bazlen

    01.03.2025

    Punk prima di te. Il fumetto è un linguaggio ribelle 

    Il fumetto è una narrazione dal basso, che viene da un’urgenza intima di chi lo crea. Come si trasforma un grido che viene da dentro in una storia che può interessare chiunque?
    Daniel Cuello, Claudia Petrazzi, Maicol&Mirco, Michele Foschini
    BAO


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:45

    Sala Ginzburg

    01.03.2025

    Venticinque anni di La ragazza con l’orecchino di perla

    Dall’orecchino di perla a La maestra del vetro: l’apoteosi del romanzo storico
    Tracy Chevalier, Sabine Schultz, Elena Stancanelli
    Neri Pozza

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:30-13:30

    Coconino

    01.03.2025

    Firmacopie con Bianca Bagnarelli e Andrea Settimo


    • Attività: Firmacopie
  • 12:00-12:45

    Sala Ginzburg

    01.03.2025

    Scrivere femminista

    Per un altro canone in letteratura 
    Azélie Fayolle, Daniela Brogi 
    Nero

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:45

    Sala Ortese

    01.03.2025

    CORTAZAR FA TESTO

    Un pezzettino di cuore 
    La prima traduzione italiana del Libro di Manuel di Julio Cortázar 
    Ilide Carmignani, Marco Cassini 
    SUR


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:45

    Sala Munari 2

    01.03.2025

    Come si scrive (e si legge) un romanzo Young Adult

    Scopriamo i segreti del genere più amato dai ragazzi ma non solo: il romanzo Young Adult. 
    Per aspiranti scrittori, lettori, insegnanti, curiosi.
    Fabio Leocata, Giada Magnani, Lucio Majelli, Manuela Salvi, Maria Cristina Zannoner
    Librì Progetti educativi


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-13:45

    Sala Munari 3

    01.03.2025

    Filosofia illustrata per adulti che crescono bambini

    Una riflessione di gruppo sul bullismo. 
    Attraverso l’analisi e discussione in gruppo di una scheda Wonder Ponder (#logosedizioni) si
    comprenderà quanto sia importante la riflessione individuale e collettiva, l’esposizione delle proprie idee e l’ascolto delle idee altrui, per arrivare a costruire uno spazio di mutuo rispetto e
    tolleranza. 
    Formazione per insegnanti, bibliotecari, psicologi e curiosi
    a cura di Lina Vergara Huilcamán
    #logosedizioni, ADEI


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:45

    Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri (Palazzo Strozzi)

    01.03.2025

    Gli archivi digitali e produzione letteraria 

    Nuove frontiere per salvare la memoria Giuseppe Antonelli, Paola Italia

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Gabinetto Vieusseux
  • 12:00-12:45

    Arena Olivetti

    01.03.2025

    IL SILENZIO FA TESTO

    Stefano Bartezzaghi


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:40

    STO NEL TINELLO

    01.03.2025

    Il tombolone

    La versione letteraria del gioco, per mettere alla prova abilità e fortuna
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:45

    Sala Bazlen

    01.03.2025

    LA VOCE FA TESTO

    Storie di vita dalla radio 
    Susanna Tartaro, Saverio Raimondo 
    Marsilio 
    #radio


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-14:45

    Sala Munari 2

    01.03.2025

    Orgoglio e pregiudizio: dall’inizio alla fine

    Gara di traduzione di incipit e finale del romanzo di Jane Austen 
    Liliana Rampello, Stella Sacchini, Beatrice Masini
    LA TRADUZIONE


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri (Palazzo Strozzi)

    01.03.2025

    Donne e pensiero politico 

    Una serie editoriale sul contributo femminile all’elaborazione, e decostruzione, della politica 
    Cristina Cassina, Michela Nacci, Salvatore Cingari 
    Carocci

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Gabinetto Vieusseux
  • 13:00-13:45

    Sala Bazlen

    01.03.2025

    Il Catalogo delle onde

    A Venezia le onde sono «le inquietudini del nostro mondo incerto»
    Tiziano Scarpa, Anna Zemella
    wetlands


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Sala Ortese

    01.03.2025

    Trasformai la mia casa in un tempio

    Quattro eccentriche architetture di Mario Galvagni nascoste nella provincia italiana
    Emmanuela Carbé, Paolo Colagrande, Elisa Di Nofa, Francesco Paleari
    Humboldt books
    #discussioni


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Arena Olivetti

    01.03.2025

    Valvoline

    Igort, Marcello Jori, Lorenzo Mattotti, Daniele Brolli, Giorgio Carpinteri, Jerry Kramsky 
    #riviste


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Sala Ginzburg

    01.03.2025

    Voci delle banlieue

    La speranza di un mondo nuovo dalle periferie 
    Mokhtar Amoudi, Giorgio Vasta 
    Gramma

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Arena Olivetti

    01.03.2025

    Il piacere sovversivo. Breve storia della masturbazione

    Breve storia del piacere sovversivo
    Alessia Dulbecco, Fabrizio Acanfora, Lilith Moscon
    Tlon
    #discussioni


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Museo del Novecento

    01.03.2025

    Malotempo

    Sullo sfondo della Sicilia degli anni ’60, un romanzo di crescita e trasformazione, di amicizia e invidia
    Veronica Galletta, Ilaria Giannini 
    minimum fax

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Museo del Novecento
  • 14:00-14:45

    Sala Bazlen

    01.03.2025

    Designing a news experience

    Progettare un’esperienza editoriale in grado di rispondere e adattarsi ai nuovi consumi informativi, combinando piattaforme analogiche e digitali per dare forma a contenuti da leggere, guardare, ascoltare e toccare 
    Francesco Franchi 
    IL SEGNO


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri (Palazzo Strozzi)

    01.03.2025

    Il potere velato

    Tirannide, eguaglianza, libertà da Tacito a Spinoza 
    Emanuele Ciliberto, Adriano Sofri 
    Laterza

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Gabinetto Vieusseux
  • 14:00-14:45

    Sala Ginzburg

    01.03.2025

    Il premio Calvino 

    Una fucina di talenti 
    Antonio Galetta, Mario Marchetti, Luca Briasco 
    IL MANOSCRITTO


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Sala Ortese

    01.03.2025

    LAUDOMIA BONANNI FA TESTO

    La rappresaglia 
    Laura Fortini, Sandra Landi 
    Cliquot


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Sala Munari 3

    01.03.2025

    Lettere per le lettere: Il mondo del carattere per cambiare le storie

    Quale carattere tipografico può meglio raccontare il cupo mondo del Processo di Kafka? Quale font meglio si adatta a Orgoglio e Pregiudizio della Austen? E quale per Infinite Jest di Foster Wallace?
    A rispondere a queste domande e guidarci in un viaggio nel mondo del potenziale narrativo delle forme tipografiche sarà Cosimo Lorenzo Pancini, type-designer e narratore che inviterà i partecipanti a esplorare il legame invisibile tra caratteri e narrazione.
    Dalle copertine dei classici della letteratura reinventate in maniera tipografica alla scoperta di caratteri ispirati all’opera dei grandi scrittori (come il Calvino di o lo Hawthorne) scopriremo i molti modi in cui un carattere tipografico possa fornire letture polisemiche e sensoriali di un testo letterario. 

    Ogni partecipante riceverà il Gold Pack di Zetafonts: una raccolta di caratteri tipografici con packaging d'autore, per uso personale.

    a cura di Zetafonts


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Ginzburg

    01.03.2025

    Oltre la soglia del dolore

    Premio Anna Politkovskaja 2022 
    Katerina Gordeeva, Cinzia Sciuto
    21lettere 
    in collaborazione con MicroMega


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Munari 2

    01.03.2025

    Che origini ha il tuo cognome?

    L’anima medievale nei nomi contemporanei 
    Marco Brando, Enzo Caffarelli,Massimo Fanfani 
    Olschki


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Arena Olivetti

    01.03.2025

    I Classici siamo noi

    Da un passato remotissimo fino a noi, sono i classici della tradizione greca e latina, autentiche pietre miliari della cultura occidentale 
    Piero Boitani, Simone Verde 
    il Mulino


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Bazlen

    01.03.2025

    I rivoluzionari dell'alfabeto

    Louis Braille e gli inventori di nuove lingue nell'Ottocento 
    Luca Scarlini 
    Stamperia Braille - Regione Toscana


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:25

    STO NEL TINELLO

    01.03.2025

    Incontro dei non lettori

    Strategie per fingere con classe in società di aver letto Il grande Gatsby
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Munari 3

    01.03.2025

    Lettere per il nostro tempo: Una storia di caratteri per cambiare il mondo

    Il ruolo della tipografia nella rivoluzione culturale, antropologica e sociale. Insieme a Debora Manetti, esploreremo il potenziale delle lettere come specchio della società, figlie degli eventi storici e dei cambiamenti culturali che le hanno plasmate.
    Attraverso esempi che includono script internazionali, come Heading Deva per il devanagari e Codec ME per l’arabo, si analizzerà l’importanza della tipografia come veicolo per rappresentare linguaggi e identità culturali. Verrà presentato in anteprima il volume NOW more than ever, che raccoglie oltre 450 poster tipografici candidati alla terza edizione della campagna Fight for Kindness di TypeCampus, un’iniziativa globale per diffondere messaggi di gentilezza e responsabilità sociale.

    Ogni partecipante riceverà il Gold Pack di Zetafonts: una raccolta di caratteri tipografici con packaging d'autore, per uso personale.

    a cura di Zetafonts


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Ortese

    01.03.2025

    PANEL ESORDIENTI #2

    Sante Bandirali (Marcos y Marcos), Montag (il Saggiatore), Giorgia Tolfo (Bompiani), Lavinia Bleve


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00

    INFO POINT, Stazione Leopolda

    01.03.2025

    Tour Classifiche di Qualità dell'Indiscreto
    Narrativa 

    Dal 2019 la rivista culturale L'Indiscreto ha istituito le sue 'classifiche di qualità', formando una giuria di oltre 600 addetti ai lavori, tra critici, giornalisti culturali, editor, scrittori, librerie indipendenti e riviste letterarie, chiamati a votare i migliori libri dell'anno. Fin dalla prima edizione di Testo, Francesco D'Isa e Vanni Santoni propongono un tour tra gli stand, presentando ai lettori alcuni dei libri classificati nelle prime posizioni dell'anno in corso.

    a cura dell'Indiscreto
    guidato da Vanni Santoni


    • Attività: Percorsi
  • 15:00-15:45

    Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri (Palazzo Strozzi)

    01.03.2025

    Versi a Dio

    Quando la poesia celebra il divino
    Giuseppe Conte, Nicola Crocetti, Mara Grazia Calandrone, Antonio Spadaro

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Gabinetto Vieusseux
  • 15:30-18:00

    Coconino

    01.03.2025

    Firmacopie con Bianca Bagnarelli e Andrea Settimo


    • Attività: Firmacopie
  • 15:30-15:55

    STO NEL TINELLO

    01.03.2025

    Libri per fare colpo

    Come impressionare il prossimo tenendo un libro in mano
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Museo del Novecento

    01.03.2025

    Ti bacio il cuore. Storie d'amore e d'arte

    Un viaggio nei cuori selvaggi. Dieci travolgenti amori d’artista in alcuni dei luoghi più suggestivi al mondo
    Elena Stancanelli
    Electa

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Museo del Novecento
  • 16:00-16:45

    Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri (Palazzo Strozzi)

    01.03.2025

    Cinquant’anni di Orca

    Omaggio a Stefano D’Arrigo
    Riccardo Donati, Siriana Sgavicchia

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Gabinetto Vieusseux
  • 16:00-16:45

    Arena Olivetti

    01.03.2025

    Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti

    Michele Serra, Luca Sofri 
    Il Post e Iperborea


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Ginzburg

    01.03.2025

    Dire con le mani 

    Costruire il futuro tra generazioni e tradizione
    Tim Ingold, Andrea Staid
    introduce Livia Frescobaldi 
    Meltemi - Treccani Libri - Raffaello Cortina

    in collaborazione con Istituto de’ Bardi

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Ortese

    01.03.2025

    GIACOMETTI FA TESTO 

    Una raccolta di lettere alla famiglia – in gran parte inedite – che apre nuove prospettive su uno degli artisti più amati del Novecento
    Casimiro Di Crescenzo e Tiziano Scarpa
    Edizioni Casagrande
    Alberto Giacometti Stiftung
     


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:40

    STO NEL TINELLO

    01.03.2025

    Il tombolone

    La versione letteraria del gioco, per mettere alla prova abilità e fortuna
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-17:45

    Sala Munari 3

    01.03.2025

    Munari e testi non scolastici: proposte per comunicare l’arte

    Progettazione di messaggi visuali, fruizione di opere, storia e difesa del patrimonio: strumenti per affrontare in classe aspetti diversi dell’arte.
    Per insegnanti primaria e secondaria primo grado
    Barbara Conti
    Nomos


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Bazlen

    01.03.2025

    Relazioni pericolose

    Un fotografo e un editore provano a capire quando a testo e immagini si addica la coabitazione, e quando invece sia preferibile un rapporto a distanza
    Ferdinando Scianna, Matteo Codignola 
    IL SEGNO


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Munari 2

    01.03.2025

    Un progetto editoriale interdisciplinare: le Bussole 

    Probabilmente la più nota di Carocci editore, la collana le Bussole conta ad oggi circa settecento titoli, alcuni dei quali veri e proprio punti di riferimento della didattica universitaria. Negli ultimi anni, ci si è concentrati su alcuni ambiti-tematico-disciplinari: la lingua italiana e la linguistica generale, le più recenti prospettive della filologia e della critica del testo, la critica letteraria, le forme della comunicazione audiovisiva, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, fino alle ormai caratterizzanti guide ai classici e ai capolavori della letteratura universale. Veri e propri testi di sintesi, di orientamento critico, d’introduzione per chi studia e per chi legge per sapere.
    Gianluca Mori, Leonardo Luccone
    Carocci


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Sala Ortese

    01.03.2025

    Critica di ChatGPT: quale futuro con l’IA generativa?

    Una riflessione necessaria sul tipo di mondo che stiamo costruendo quando accogliamo – senza farci troppe domande – la rivoluzione tecnologica in atto
    Maurizio Borghi, Antonio Santangelo, Alberto Sissa 
    Elèuthera
    #discussioni


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri (Palazzo Strozzi)

    01.03.2025

    CAMILLERI FA TESTO

    Chiara Valerio, Lorenzo Mattotti
    Sellerio

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Gabinetto Vieusseux
  • 17:00-17:40

    STO NEL TINELLO

    01.03.2025

    Fernet con l'autore

    Quattro chiacchiere e un liquore con l’autore che passa (in omaggio a Pier Vittorio Tondelli, a settant’anni dalla nascita)
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Sala Bazlen

    01.03.2025

    JANE AUSTEN FA TESTO

    Duecentocinquant’anni che sto qui
    Leggere e rileggere Jane Austen 
    Liliana Rampello, Daniela Brogi


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Arena Olivetti

    01.03.2025

    La magia delle parole

    Breve storia fantastica del vocabolario popolata di elefanti, pantere, pesci, draghi, pappagalli e svariate altre forme di vita lessicale
    Giusepe Antonelli 
    Einaudi


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Sala Ginzburg

    01.03.2025

    Libertà di pensiero, libertà di pensare

    Pen International e la difesa dei diritti di espressione 
    Burhan Sönmez, Francesca Mannocchi, Francesca Sforza
    IL RISVOLTO


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Museo del Novecento

    01.03.2025

    Raccontare il patrimonio culturale

    Il patrimonio storico-artistico italiano ha un problema tanto ingombrante quanto ovvio: salvo fortunate eccezioni, non parla a chi lo visita. E fino a ieri non ci siamo preoccupati abbastanza di dargli voce
    Giovanni Carrada, James M. Bradburne, Laura Lombardi
    Johan&Levi

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Museo del Novecento
  • 18:00-18:45

    Sala Ginzburg

    01.03.2025

    Avanti va il mondo

    László Krasznahorkai, Francesco M. Cataluccio 
    Bompiani

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00

    Museo del Novecento

    01.03.2025

    Incontro a tre, ma moltiplicati

    L’avventura di tanti io che lottano per diventare noi
    Pietro Grossi, Alberto Rollo, Caterina Soffici 
    Mondadori

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Museo del Novecento
  • 18:00-19:45

    Sala Munari 2

    01.03.2025

    Anatomia di un magazine

    Scopri i segreti per creare e gestire una rivista: strategia, struttura e sostenibilità

    Durante il workshop, esploreremo ogni fase della creazione e gestione di un progetto editoriale partendo dall’esperienza del team editoriale che ha dato vita a The Bunker.
    Imparerai a trovare la voce del tuo magazine, a strutturare un team operativo, a navigare il panorama editoriale e a pianificare un ricco piano editoriale con articoli, interviste, podcast e
    contenuti social. Scopriremo insieme le strategie per rendere economicamente sostenibile una rivista, dai branded content agli abbonamenti. Infine, ti metterai alla prova: in gruppo,
    creerai un piano editoriale settimanale. Un’immersione nel cuore dell’editoria.
    a cura di Niccolò Carradori, Arianna Iodice, Serena Tabacchi.
    Forma edizioni
    #riviste


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri (Palazzo Strozzi)

    01.03.2025

    Cavalieri della tavola rotonda 

    Lino Leonardi, Emanuele Trevi 
    Einaudi

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • locationtesto: Gabinetto Vieusseux
  • 18:00-18:45

    Sala Munari 3

    01.03.2025

    Da Mahmud Darwish alla poesia per Gaza

    Jolanda Guardi sulla poesia palestinese
    emuse 
    LA TRADUZIONE


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Arena Olivetti

    01.03.2025

    Esordire

    Diego De Silva, Luca Briasco
    IL MANOSCRITTO


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Sala Ortese

    01.03.2025

    GIANNA MANZINI FA TESTO

    Cristina Savettieri 
    Mondadori


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:25

    STO NEL TINELLO

    01.03.2025

    Incontro dei non lettori

    Strategie per fingere con classe in società di aver letto Il grande Gatsby
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00

    Sala Bazlen

    01.03.2025

    La normalità non esiste

    Storia di un concetto creato per escludere
    Fabrizio Acanfora
    LUISS University Press


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Cenacolo di Santa Croce

    01.03.2025

    Sto come una pianta

    lectio di Stefano Mancuso

    Ingresso libero su prenotazione: www.santacroceopera.it


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Cenacolo di Santa Croce
  • 18:30-18:55

    STO NEL TINELLO

    01.03.2025

    Libri per fare colpo

    Come impressionare il prossimo tenendo un libro in mano
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Sala Ginzburg

    01.03.2025

    Come un giorno di sole in panchina

    Attraverso gli occhi e le parole di bambini e adolescenti, in questi nuovi racconti Maarouf ci trascina con sé nel suo Libano e in Medio Oriente, mostrandoci una realtà che è al contempo dolorosa e stupefacente
    Mazen Maarouf, Christian Elia
    Sellerio

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Cenacolo di Santa Croce

    01.03.2025

    DANTE FA TESTO

    A tu per tu con la Commedia. Inferno Giuseppe Patota 
    Laterza

    Ingresso libero su prenotazione: www.santacroceopera.it


    • Attività: Presentazioni
    • locationtesto: Cenacolo di Santa Croce
  • 19:00-19:45

    Arena Olivetti

    01.03.2025

    Massimo Canalini e Severino Cesari 
    I maestri dello scouting e dell’editing

    Giulio Milani, Giacomo Papi, Leonardo G. Luccone 
    IL RACCONTO


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Sala Ortese

    01.03.2025

    New York Orizzontale: l’America degli undocumented

    Dopo un lungo viaggio attraverso l’America Centrale, Walter approda a New York. Una storia così vera e umana da divenire a tratti onirica
    Francesca Berardi, Valentina Pigmei
    Terre di Mezzo


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-20:30

    Sala Munari 3

    01.03.2025

    SPEEDY BOOKCLUB
    con Serena Nadal

    Si legge integralmente e si dibatte su:
    «La schiena di Parker» di Flannery O’Connor
    tratto da «Punto Omega», minimum fax
    traduzione di Gaja Cenciarelli

    Gli speedy bookclub sono un modo per ragionare in modo concentrato su un testo letterario e per confrontarsi apertamente


    • Attività: Speedy Bookclub
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00

    Sala Bazlen

    01.03.2025

    Slam Poetry a TESTO

    in collaborazione con Ripescati dalla Piena


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 20:30

    Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri (Palazzo Strozzi)

    01.03.2025

    Proiezione del docufilm Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri. 78 lettere a Pier Paolo Pasolini

    di Simona Risi, sceneggiatura Donata Scalfari 
    con un saluto di Donata Scalfari
    una produzione 3D Produzioni

    ingresso libero, fino a esaurimento posti


    • Attività: Proiezioni
    • locationtesto: Gabinetto Vieusseux
  • 10:00-10:45

    Sala Ortese

    02.03.2025

    Il viaggio impossibile

    La prima traversata a pedali della foresta amazzonica di un'avventurosa cinquantenne 
    Alberto Vaona, Jacopo Storni 
    Ediciclo


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-10:45

    Sala Bazlen

    02.03.2025

    Come parla un populista

    Donald Trump, i social media e i fatti alternativi 
    David Allegranti, Tommaso Ciuffoletti
    Mimesis 
    #discussioni #rassegnastampa


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-10:45

    Sala Ginzburg

    02.03.2025

    Il museo come campo di battaglia

    Un programma di disordine assoluto contro il museo universale e coloniale
    Françoise Vergès, Nadeesha Uyangoda
    Introduce Marco Scotini
    Meltemi 
    #discussioni

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-11:45

    Sala Munari 3

    02.03.2025

    LEGO® Braille Bricks

    Elisabetta Franchi
    Stamperia Braille - Regione Toscana


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-10:45

    Sala Munari 2

    02.03.2025

    SILENT BOOKS: leggere le figure per dare forma alle storie

    I Silent Books offrono ai piccoli e giovani lettori, e agli educatori, nuove
    possibilità per esplorare il mondo delle storie. L’incontro proporrà una
    lettura critica di alcuni silent books per la scuola infanzia e primaria, analizzando le loro caratteristiche e le potenzialità pedagogiche. Attraverso la riflessione sugli esempi si arriverà a presentare modalità di lettura e utilizzo di questi libri, grandi strumenti per sviluppare capacità di
    osservazione e di costruzione narrativa.
    Formazione ADEI per insegnanti, educatori, bibliotecari e curiosi
    a cura di Cristina Busani, Equilibri


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:00-10:45

    Arena Olivetti

    02.03.2025

    Scoprire Il cuore dell'insegnamento del Buddha del maestro Thich Nhat Hanh

    A seguire una meditazione guidata da Adriana Rocco, insegnante zen e sua storica interprete
    Ubiliber


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:30-10:55

    STO NEL TINELLO

    02.03.2025

    Incontro dei non lettori

    Strategie per fingere con classe in società di aver letto Il grande Gatsby
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 10:30

    INFO POINT, Stazione Leopolda

    02.03.2025

    Se “Il poeta è un fingitore”... il libraio un sognatore

    Immaginare le letture degli altri

    guidato da Alessandro Sapuppo - libreria Florida


    • Attività: Percorsi
  • 10:30-11:15

    02.03.2025

    Venezia a Firenze: una passeggiata tra storia e letteratura

    Firenze e Venezia, due città intrecciate da legami storici e culturali straordinari, si raccontano attraverso l’arte, la letteratura, il mistero e le avventure.
    Luca Scarlini – in una passeggiata letteraria per le vie di Firenze – ripercorrerà le storie fiorentine narrate nella Nuova Guida sentimentale di Venezia (Marsilio), tra suggestioni letterarie e storiche.

    La partenza è fissata alle 10.30 da Palazzo Pitti e condurrà alla Stazione Leopolda.

    La durata del percorso sarà di circa 90 minuti.


    • Attività: Passeggiate Letterarie
  • 11:00-11:45

    Sala Ortese

    02.03.2025

    Aritmie, collana di scritture anomale

    Paolo Albani, Monica Schettino, Jonathan Calugi
    Metilene


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-12:45

    Sala Munari 2

    02.03.2025

    Furto d’autore: scrivere di sé con le parole di altri

    L’arte del citazionismo: lettura di Autoritratto come lettore di Marcel Cohen, e laboratorio di scrittura con parole altrui.
    «Gli scrittori immaturi imitano, quelli maturi rubano» ha detto… Un libro composto di sole citazioni, anonime. Lo leggeremo. E ogni partecipante potrà fare «sue» le frasi di altri per comporre il proprio, personale Autoritratto come lettore: scrivere cioè a nome proprio, ma senza guardarsi allo specchio.
    In due ore suddivise tra lettura, discussione e composizione rifletteremo sulla nozione di autore e sul concetto di originalità: proveremo a indovinare gli autori delle citazioni e diventare noi stessi autori delle citazioni praticando quell’arte est celare artem su cui si fonda ogni finzione letteraria.

    a cura di Andrea Franzoni
    Del Vecchio


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:45

    Sala Ginzburg

    02.03.2025

    GARCIA LORCA FA TESTO

    I colori di Federico: il poeta andaluso nei disegni di Ilu Ros, e la sua vita ancora e sempre un’opera d’arte
    Ilu Ros, Serena Bianchi, Laura Putti
    Ventanas

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:45

    Sala Bazlen

    02.03.2025

    ISAAC BASHEVIS SINGER FA TESTO

    1955: Viaggio in Israele, il reportage dello scrittore Premio Nobel per la Letteratura che quell’anno visitò Israele per la prima volta
    Enrico Benella, Wlodek Goldkorn, Shulim Vogelmann
    Giuntina


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:25

    STO NEL TINELLO

    02.03.2025

    Libri per fare colpo

    Come impressionare il prossimo tenendo un libro in mano
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:00-11:45

    Arena Olivetti

    02.03.2025

    URSULA K. LE GUIN FA TESTO

    Elisabetta Risari


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 11:30-13:30

    Coconino

    02.03.2025

    Firmacopie con Daniele Kong e Pietro Scarnera


    • Attività: Firmacopie
  • 12:00-12:45

    Sala Ginzburg

    02.03.2025

    Shy

    Un romanzo breve, un notturno che si muove tra l’angoscia di un adolescente problematico e l’esaltante gioia di vivere, tra l’ombra della disperazione e un nucleo inscalfibile di umanità
    Max Porter, Chiara Condò, Matteo Trevisani
    Sellerio

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:40

    STO NEL TINELLO

    02.03.2025

    Il tombolone

    La versione letteraria del gioco, per mettere alla prova abilità e fortuna
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:45

    Sala Bazlen

    02.03.2025

    LA CAPRIA FA TESTO

    Emanuele Trevi


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:45

    Arena Olivetti

    02.03.2025

    LUCREZIO FA TESTO

    Milo De Angelis 
    Mondadori 
    LA TRADUZIONE


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 12:00-12:45

    Sala Ortese

    02.03.2025

    Le parole per parlare

    Il significato di una parola può cambiare nel tempo? Una riflessione sul linguaggio e sull’utilizzo, a volte inconsapevole, che facciamo delle parole
    Vanessa Roghi, Gaia Stock 
    Edizioni EL / Einaudi Ragazzi


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Sala Ginzburg

    02.03.2025

    All’ultimo sangue

    Intorno a una pagina di I miserabili di Hugo. L’Ottocento delle rivoluzioni: militanti e avventurieri, esuli e odi mortali
    Olivier Rolin, Stenio Solinas
    Settecolori

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Sala Bazlen

    02.03.2025

    FLANNERY O'CONNOR FA TESTO

    Romana Petri, Luca Briasco
    minimum fax


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Sala Ortese

    02.03.2025

    IL LAVORO FA TESTO

    Il mondo del lavoro raccontato attraverso lo sguardo di due giovani autrici, tra scelte coraggiose, sogni infranti e pisolini
    Virginia Cafaro, Sara Ficocelli, Francesco D'Isa 
    Le plurali, Astarte 
    #discussioni


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 13:00-13:45

    Arena Olivetti

    02.03.2025

    TANIZAKI FA TESTO

    Il valore universale dei classici giapponesi
    Luisa Bienati, Chiara Valerio 
    Marsilio


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Sala Ginzburg

    02.03.2025

    Palafox di Éric Chevillard

    L’umorismo, la filosofia, l’ironia, la sagacia di un grande autore francese
    Éric Chevillard, Vanni Santoni
    Prehistorica

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Arena Olivetti

    02.03.2025

    LEONORA CARRINGTON ED ELSA SCHIAPARELLI FANNO TESTO

    Libri, luoghi e sogni. Intorno all'immaginario surrealista 
    Electa


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Sala Ortese

    02.03.2025

    La memoria tra narrazione e folklore

    Una conversazione sulla vitalità della memoria attraverso parole e immagini della Toscana più segreta
    Filippo Cerri, Francesca Matteoni, Sacha Naspini 
    effequ
    #discussioni


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Sala Munari 3

    02.03.2025

    Lettera aperta: tradurre Rafael Cadenas 

    Laura Pugno, Giulio Mozzi
    Einaudi


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 14:00-14:45

    Sala Bazlen

    02.03.2025

    Wodehouse fa Testo

    L’impeccabile maggiordomo Jeeves un’icona della letteratura umoristica di tutti i tempi, un classico della comicità in grado di saltare da un secolo all’altro
    Beatrice Masini, Marco Malvaldi
    Sellerio


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Ginzburg

    02.03.2025

    Il tarlo. Tra perturbante e lotta di classe

    Le case vivono delle storie di chi le abita. Quella di questa casa è una storia di rancore, e rabbia scatenata dalla violenza di genere e di classe
    Layla Martinez, Simone Lisi
    La Nuova Frontiera

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00

    INFO POINT, Stazione Leopolda

    02.03.2025

    Famiglie

    I modi per raccontare le famiglie sono infiniti quanti i modi di essere famiglia, che è la cosa meno tradizionale della storia dell'antropologia (e della letteratura). E meno male, sennò - da lettori - saremmo fritti! 
    Le librerie indipendenti sono forse un'altro modo di essere famiglia, con i loro aneddoti indimenticabili, i bimbi che crescono sotto i tuoi occhi e le chiacchiere al bancone. 
    La nostra Nina ha appena cambiato casa, ma alla fine quel che conta è che quando torni ci ritrovi con la porta aperta, e una nuova (o vecchia) storia da raccontare. Come in tutte le famiglie.

    guidato da Andrea Geloni - libreria Nina


    • Attività: Percorsi
  • 15:00-15:45

    Arena Olivetti

    02.03.2025

    GIORDANO BRUNO FA TESTO

    Opere matematiche 
    Massimo Cacciari, Michele Ciliberto Adelphi


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:25

    STO NEL TINELLO

    02.03.2025

    Incontro dei non lettori

    Strategie per fingere con classe in società di aver letto Il grande Gatsby
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Ortese

    02.03.2025

    PANEL ESORDIENTI #3

    Antonio Galetta (Einaudi), Beatrice Benicchi (Gramma), Luigia Bencivenga (Italo Svevo), Camilla Gazzaniga


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Bazlen

    02.03.2025

    Poesia

    Nicola Crocetti, Davide Brullo 
    #riviste


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:00-15:45

    Sala Munari 3

    02.03.2025

    Una rosa è una rosa è una rosa

    Da Megan Nolan a Olga Campofreda, il progetto della collana NNE Le fuggitive

    A partire dalla pubblicazione di Atti di sottomissione di Megan Nolan nel 2021, NNE ha lanciato una serie di libri che si è identificata con il suo colore di sfondo, il rosa shocking. Muovendosi liberamente tra fiction e autobiografia, la serie delle Fuggitive propone storie di donne in fuga: da sé stesse, dai canoni del femminile tradizionale, dai precetti religiosi, familiari e sociali, così come dalle indicazioni del femminismo. Una fuga che è avventura nel mondo, emancipazione e ricerca di una nuova consapevolezza. Nel laboratorio ci si occuperà di ricerca editoriale e di lavorazione del testo.
    Serena Daniele, Eugenia Dubini, Rosanna Turone
    NNE


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:30-18:00

    Coconino

    02.03.2025

    Firmacopie con Daniele Kong e Pietro Scarnera


    • Attività: Firmacopie
  • 15:30-15:55

    STO NEL TINELLO

    02.03.2025

    Libri per fare colpo

    Come impressionare il prossimo tenendo un libro in mano
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 15:30

    INFO POINT, Stazione Leopolda

    02.03.2025

    Tour Classifiche di Qualità dell'Indiscreto
    Saggistica

    Dal 2019 la rivista culturale L'Indiscreto ha istituito le sue 'classifiche di qualità', formando una giuria di oltre 600 addetti ai lavori, tra critici, giornalisti culturali, editor, scrittori, librerie indipendenti e riviste letterarie, chiamati a votare i migliori libri dell'anno. Fin dalla prima edizione di Testo, Francesco D'Isa e Vanni Santoni propongono un tour tra gli stand, presentando ai lettori alcuni dei libri classificati nelle prime posizioni dell'anno in corso.

    a cura dell'Indiscreto
    guidato da Francesco D'Isa


    • Attività: Percorsi
  • 16:00-16:45

    Sala Ginzburg

    02.03.2025

    Il giorno dell'ape

    Paul Murray
    Einaudi

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Munari 2

    02.03.2025

    A Firenze con Xenia 

    Storia. Magia. Alchimia.Laboratorio di narrazione con l’autrice Lilith Moscon a partire dal suo ultimo romanzo Xenia contro il tempo
    Emons Raga
    (fascia di età consigliata: 8–11 anni)


    • Attività: Laboratori
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:40

    02.03.2025

    Il tombolone

    La versione letteraria del gioco, per mettere alla prova abilità e fortuna
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Arena Olivetti

    02.03.2025

    La scoperta del mondo

    Fare femminismo dalla caduta del fascismo a oggi 
    Luciana Castellina, Giulia Siviero 
    nottetempo


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Bazlen

    02.03.2025

    Riscrivere i musei

    Simone Verde, Dario Pappalardo
    in collaborazione con Robinson e Uffizi 
    #discussioni


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 16:00-16:45

    Sala Ortese

    02.03.2025

    Torazine 666

    La più radicale esperienza dell’editoria underground italiana 
    Stefano «Rotamas» Galanti, Fabio «Atonal» Lapiana, Clara Ciccioni 
    Nero 
    #riviste


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Arena Olivetti

    02.03.2025

    I racconti della moda 

    Maria Luisa Frisa, Chiara Valerio 
    Einaudi


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Sala Ortese

    02.03.2025

    BUSTER KEATON FA TESTO

    Il genio del cinema muto nel graphic novel Buster 
    Andrea Fontana, Ilaria Palleschi, Omar Rashid 
    Tunué


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Sala Bazlen

    02.03.2025

    Berlinguer ti voglio bene 

    Il Compromesso Storico
    Gianni Cuperlo, Stefano Passigli
    Passigli


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:40

    STO NEL TINELLO

    02.03.2025

    Fernet con l'autore

    Quattro chiacchiere e un liquore con l’autore che passa (in omaggio a Pier Vittorio Tondelli, a settant’anni dalla nascita)
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 17:00-17:45

    Sala Ginzburg

    02.03.2025

    STO sull'argine

    La pesca come pratica letteraria e filosofica, tra racconti avventurosi e dilemmi etici sul rapporto tra uomo e natura. Illuminati dall'acqua
    Malachy Tallack, Fabio Genovesi
    Iperborea

    traduzione simultanea in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Sala Ginzburg

    02.03.2025

    Ore di piombo

    Un roman­zo di perenne stupore, di dialoghi socratici, di domande, inizia­zioni e variazioni dolorose
    Radka Denemarková, Alessandro Catalano, Alice Pisu
    Miraggi

    traduzione in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Arena Olivetti

    02.03.2025

    Cose spiegate bene. La sicurezza degli oggetti

    Stefano Nazzi, Luca Sofri 
    Il Post e Iperborea


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:25

    STO NEL TINELLO

    02.03.2025

    Incontro dei non lettori

    Strategie per fingere con classe in società di aver letto Il grande Gatsby
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Sala Bazlen

    02.03.2025

    RAFFAELLO BALDINI FA TESTO

    Chiudo la porta e urlo
    Paolo Nori 
    Mondadori


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:00-18:45

    Sala Ortese

    02.03.2025

    Una montagna di passioni, desideri e tempeste

    Il «nature writing» reinventato da un grande autore francese in una storia di amore, amicizia e desolazione, fra vite sconvolte e strade inattese
    Pierric Bailly, Fulvio Paloscia
    Clichy

    traduzione in italiano disponibile in sala


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 18:30-18:55

    STO NEL TINELLO

    02.03.2025

    Libri per fare colpo

    Come impressionare il prossimo tenendo un libro in mano
    Beniamino Sidoti, Riccardo Ventrella
    IL LETTORE


    • Attività: STO nel tinello
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Sala Bazlen

    02.03.2025

    ABY WARBURG FA TESTO 

    Monica Centanni, Claudio Strinati
    Johan & Levi


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Sala Ginzburg

    02.03.2025

    Capitalismo carnivoro: il podcast sul continente della carne

    Alla scoperta di un nuovo continente, non visibile nelle carte geografiche, ma che ricopre la maggior parte della superficie terrestre e la sta devastando con conseguenze irreparabili: il continente della carne
    Francesca Grazioli, Francesco Pacifico
    Il podcast è una coproduzione Emons Record - Il Saggiatore
    #discussioni


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Sala Ortese

    02.03.2025

    PANEL ESORDIENTI #4

    Lucio Di Cicco (L’orma), Beatrice Sciarrillo (66thand2nd), Marta Lamalfa (Neri Pozza), Filippo Balestrazzi


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda
  • 19:00-19:45

    Arena Olivetti

    02.03.2025

    Scrivere e tradurre Il grande Gatsby

    Luca Briasco, Leonardo G. Luccone 
    IL RACCONTO


    • Attività: Presentazioni
    • testoleopolda: Stazione Leopolda
    • locationtesto: Stazione Leopolda

Filtri attivi

Rimuovi tutti i filtri