presentazione del volume Gae Aulenti. La Gae (Electa)
Venerdì 19 settembre torna CONTESTO, il format di incontri e presentazioni di avvicinamento alla prossima edizione di TESTO [Come si diventa un libro], il salone di Pitti Immagine dedicato all’editoria che si terrà a Firenze dal 27 febbraio al 1° marzo 2026.
L’appuntamento è alle ore 17,30 alla Stazione Leopolda di Firenze per la presentazione del volume Gae Aulenti. La Gae (Electa).
L’incontro avrà luogo nel cortile antistante alla Stazione, che Gae Aulenti progettò nel 1996. Interverranno Giovanni Agosti, curatore del volume e storico dell’arte, Nina Artioli, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti, Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, Giovanna Buzzi, costumista e figlia di Gae Aulenti, Sandro Lombardi, fondatore della Compagnia Lombardi Tiezzi, e Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine.
Nato dall’esperienza della mostra dedicata alla celebre architetta tenutasi tra il 2024 e il 2025 presso Triennale Milano, Gae Aulenti. La Gae (Electa) è il risultato di un percorso di ricerca che il curatore del libro, Giovanni Agosti, definisce uno «scavo identitario». Il volume propone un ritratto insieme professionale e umano dell’architetta e designer in un’opera monumentale – oltre 800 pagine –, che ne ripercorre le vicende personali, gli incontri, i progetti più celebri e quelli mai realizzati. Dal 1927 al 2012, dall’anno della sua nascita a quello della sua scomparsa, la vita di Gae Aulenti è ripercorsa in modo cronologico attraverso un apparato iconografico totalmente rinnovato e selezionato da Nina Artioli e Nina Bassoli: le immagini, che si integrano con le parole di Agosti, tratteggiano l’evoluzione creativa di un’artista capace di recepire e rielaborare i cambiamenti della società in cui visse.
Il valore di questa pubblicazione per gli studi dedicati a Gae Aulenti è ulteriormente accresciuto dalla presenza della bibliografia inedita dei suoi scritti e di un regesto delle sue opere, curati rispettivamente da Clara Polizzotti e Nina Artioli.
L’appuntamento è alle ore 17,30 alla Stazione Leopolda di Firenze per la presentazione del volume Gae Aulenti. La Gae (Electa).
L’incontro avrà luogo nel cortile antistante alla Stazione, che Gae Aulenti progettò nel 1996. Interverranno Giovanni Agosti, curatore del volume e storico dell’arte, Nina Artioli, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti, Nina Bassoli, curatrice per architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, Giovanna Buzzi, costumista e figlia di Gae Aulenti, Sandro Lombardi, fondatore della Compagnia Lombardi Tiezzi, e Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine.
Nato dall’esperienza della mostra dedicata alla celebre architetta tenutasi tra il 2024 e il 2025 presso Triennale Milano, Gae Aulenti. La Gae (Electa) è il risultato di un percorso di ricerca che il curatore del libro, Giovanni Agosti, definisce uno «scavo identitario». Il volume propone un ritratto insieme professionale e umano dell’architetta e designer in un’opera monumentale – oltre 800 pagine –, che ne ripercorre le vicende personali, gli incontri, i progetti più celebri e quelli mai realizzati. Dal 1927 al 2012, dall’anno della sua nascita a quello della sua scomparsa, la vita di Gae Aulenti è ripercorsa in modo cronologico attraverso un apparato iconografico totalmente rinnovato e selezionato da Nina Artioli e Nina Bassoli: le immagini, che si integrano con le parole di Agosti, tratteggiano l’evoluzione creativa di un’artista capace di recepire e rielaborare i cambiamenti della società in cui visse.
Il valore di questa pubblicazione per gli studi dedicati a Gae Aulenti è ulteriormente accresciuto dalla presenza della bibliografia inedita dei suoi scritti e di un regesto delle sue opere, curati rispettivamente da Clara Polizzotti e Nina Artioli.