Brand Profile
Nate da una libreria fondata nel 1924 a Bellinzona, le Edizioni Casagrande sono oggi la maggior casa editrice della Svizzera italiana, riconosciuta per un catalogo che comprende le opere di autori importanti della regione come Plinio Martini, che nel 1970 vi ha pubblicato Il fondo del sacco, Alfonsina Storni, Giovanni e Giorgio Orelli, Anna Felder, Alberto Nessi e Fabio Pusterla. Pubblicano inoltre opere di letteratura e poesia di autori provenienti dal resto della Svizzera e dall’estero, come Romain Gary, Agota Kristof, Friedrich Dürrenmatt, Noëlle Revaz, Peter Stamm, Giuliano Scabia e Giorgio Vasta.Nel campo della saggistica i testi, firmati da studiosi locali (Sandro Bianconi, Christian Marazzi…) o stranieri (Zygmunt Bauman, Georges Didi-Huberman…), spaziano dalla sociologia all’economia, dalla linguistica al cinema, dalla filosofia alla storia (con particolare attenzione a quella regionale, come attestano i tre volumi della Storia del Ticino). La varia comprende ricettari (gli apprezzati volumi di Meret Bissegger) e guide. Dal 2015 è stata intensificata la produzione di cataloghi d’arte (dedicati, tra gli altri, a Pablo Picasso, Paul Klee, Sophie Taeuber-Arp e Markus Raetz) e libri di fotografia (incentrati sull’opera di figure come Roberto Donetta e Vincenzo Vicari).Le Edizioni Casagrande pubblicano inoltre le riviste «Archivio Storico Ticinese», «rMH – Rivista per le Medical Humanities» e «Viceversa Letteratura».