Come un magazine che, aprendosi, rivela i propri contenuti, anche l’edicola blu di PITTI MAGS si amplia per approfondire la conoscenza di una selezione di editori. Venerdì 27 febbraio 2026, primo giorno di TESTO, la Stazione Leopolda ospiterà, in uno spazio espositivo dedicato, una selezione di riviste indipendenti, tutte da sfogliare, acquistare e conoscere da vicino, incontrando chi le fa. Il progetto, curato da Frab’s Magazines, ha lo scopo di rappresentare la varietà e la ricchezza del panorama dei magazine di nicchia.
Gli editori selezionati, tutti molto diversi tra loro, spaziano nei generi, nei formati e nelle tirature.
99object è il progetto artistico in formato rivista del duo PetriPaselli che invita a riflettere sul valore degli oggetti nella nostra vita attraverso il collezionismo.
Cook-Ink è dedicata al cibo.
Dàme parla di donne a partire da ciò che delle donne viene maggiormente stereotipato, ovvero il corpo.
Frankenstein è l'amatissima rivista di fumetto sperimentale made in Milano.
Grafica è l'unica rivista italiana dedicata al mondo del graphic design.
Maize si occupa di tecnologia e innovazione.
Nodes è la più accademica del gruppo e si occupa di di neuroestetica
Orlando Magazine con la sua estetica elegante e inconfondibile, si muove tra arte, design e lifestyle.
Pellicola è la rivista dedicata alla fotografia analogica.
To To mag racconta ogni volta una città diversa attraverso il punto di vista degli italiani che in quella città vivono.
Vec è quel tipo di magazine difficile da classificare, si muove tra cultura e italianità con un sottofondo ironico che lo rende unico.
Intorno a questa selezione di testate nasceranno alcuni momenti di approfondimento e di confronto con talk in cui verranno raccontati il lavoro, le storie e il valore culturale di una stampa indipendente sempre più viva e sperimentale.
Quindi, non solo un’esposizione di riviste, ma uno spazio di dialogo, di ricerca e di scoperta. Un progetto che sottolinea il ruolo del magazine come piattaforma di idee e strumento di relazione, capace di connettere lettori, editori e creativi in una comunità in continuo movimento.
Gli editori selezionati, tutti molto diversi tra loro, spaziano nei generi, nei formati e nelle tirature.
99object è il progetto artistico in formato rivista del duo PetriPaselli che invita a riflettere sul valore degli oggetti nella nostra vita attraverso il collezionismo.
Cook-Ink è dedicata al cibo.
Dàme parla di donne a partire da ciò che delle donne viene maggiormente stereotipato, ovvero il corpo.
Frankenstein è l'amatissima rivista di fumetto sperimentale made in Milano.
Grafica è l'unica rivista italiana dedicata al mondo del graphic design.
Maize si occupa di tecnologia e innovazione.
Nodes è la più accademica del gruppo e si occupa di di neuroestetica
Orlando Magazine con la sua estetica elegante e inconfondibile, si muove tra arte, design e lifestyle.
Pellicola è la rivista dedicata alla fotografia analogica.
To To mag racconta ogni volta una città diversa attraverso il punto di vista degli italiani che in quella città vivono.
Vec è quel tipo di magazine difficile da classificare, si muove tra cultura e italianità con un sottofondo ironico che lo rende unico.
Intorno a questa selezione di testate nasceranno alcuni momenti di approfondimento e di confronto con talk in cui verranno raccontati il lavoro, le storie e il valore culturale di una stampa indipendente sempre più viva e sperimentale.
Quindi, non solo un’esposizione di riviste, ma uno spazio di dialogo, di ricerca e di scoperta. Un progetto che sottolinea il ruolo del magazine come piattaforma di idee e strumento di relazione, capace di connettere lettori, editori e creativi in una comunità in continuo movimento.