24.02.2023
10:00 - 14:00 | Sala Munari 2
Come si progetta in Risograph? come produrre una stampa artistica con metodi analogici
Gli iscritti, saranno invitati a creare tramite illustrazioni a mano libera, testi e forme una poesia visiva.
Ogni elaborato, analogicamente creato, sarà riprodotto a due colori, in Risograph.
Ogni partecipante riceverà un copia del suo elaborato in formato cartolina.
Laboratorio a cura di Concretipo graphic print studio
Costo di partecipazione 10€
24.02.2023
10:00 - 19:00 | Sala Munari 1
Scritto, impaginato e stampato ogni giorno in Risograph.
Il workshop è strutturato come una redazione: i partecipanti saranno coinvolti nei diversi ruoli redazionali, dalla stesura dei testi all’impaginazione grafica, fino alla stampa e la distribuzione.
Durata: 3 giorni, negli orari di apertura di Testo
Workshop per studenti (e non) che desiderano partecipare alla redazione (campi di interesse: editoria, scrittura, grafica editoriale, illustrazione).
Requisiti:
- dotati di laptop personale
- buona conoscenza di Adobe, Word e Dropbox
Mandare CV e portfolio all’indirizzo testone@testofirenze.it entro il 15 febbraio 2023. La conferma della partecipazione arriverà via mail dopo la verifica del materiale inviato.
a cura di bruno
IL SEGNO
24.02.2023
10:00 | Sala Bazlen
Intervista impossibile e reale a Maria Montessori
Intervengono Teresa Porcella, Raffaella Setti, Antonio Vinciguerra e Gabriella Crisafulli
Editoriale Scienza
24.02.2023
10:00 | Sala Ortese
Uno spazio di libera navigazione tra i classici di ieri e la letteratura per ragazzi di oggi
Interviene Daniele Aristarco
24.02.2023
11:00 | Arena Olivetti
Dai sindaci un futuro per l'Italia e l'Europa
Intervengono Dario Nardella e Agnese Pini
La nave di Teseo
24.02.2023
11:00 | Sala Bazlen
Una riflessione fuori dai confini della medicina per toccare letteratura, filosofia, arte
Intervengono Gianpaolo Donzelli e Alberto Zanobini e Erio Ziglio
In collaborazione con Fondazione Meyer
La nave di Teseo
24.02.2023
11:00 | Sala Ortese
Intervengono Federico Lang, Nana Lohrengel, Enrico Quaglia e Silvana Sola
Coordina Maddalena Fossombroni
24.02.2023
11:00 | Sala Ginzburg
Riflessioni sul testo critico e Premiazione del concorso “Questione di sguardi”
Intervengono Cristina Acidini, Maria Luisa Pacelli, Carl Strehlke e Valentina Vadi
24.02.2023
12:00 | Sala Morante
La letteratura per ragazzi afro-americana
Intervengono Beatrice Fini, Grazia Gotti e Marco Zapparoli
in collaborazione con Black History Month Florence
24.02.2023
12:00 | Sala Ginzburg
La nuova edizione del Giornale di guerra e prigionia e il Gaddabolario
Intervengono Giorgio Pinotti e Paola Italia
Letture di Sofia Menci
Adelphi edizioni, Carocci editore
in collaborazione con Gabinetto Vieusseux
24.02.2023
12:00 | Sala Bazlen
Cinquecento libri di poesia dal 1964 a oggi
Interviene Mauro Bersani
Giulio Einaudi editore
24.02.2023
12:00 | Sala Ortese
Intervengono Maria Luisa Frisa e Gabriele Monti
24.02.2023
12:00 | Arena Olivetti
Introduce Alessia Bettini
Intervengono Oksana Bruy, Tiziana Mori, Elena Pianea e Pep Torn
in collaborazione con la Biblioteca dell'Istituto Europeo (EUI)
24.02.2023
13:00 | Sala Morante
Una passeggiata a due voci
Intervengono Fabrizio Guarducci e Ilaria Guidantoni
Lorenzo De' Medici Press
24.02.2023
13:00 | Sala Ortese
Breve racconto di alcuni diversissimi progetti per l’editoria di Leftloft
Interviene Andrea Braccaloni
IL SEGNO
24.02.2023
13:00 | Sala Ginzburg
Finzioni, la Lettura, Robinson
Intervengono Beppe Cottafavi, Marco Del Corona e Dario Pappalardo
24.02.2023
13:00 | Arena Olivetti
Se non posso ballare, allora non è la mia rivoluzione
Intervengono Ece Temelkuran e Lea Nocera
Letture di Sofia Menci
Spider&Fish edizioni e Bollati Boringhieri
24.02.2023
13:00 | Sala Bazlen
Autobiografia di una città in bilico
Intervengono Loredana Lipperini e Elisa Copetti
Bottega errante
24.02.2023
14:00 | Sala Morante
Percorsi irrazionali, casuali, alcolici, pindarici, bucolici fermati in un racconto o in un click
Intervengono Gianni Pezzani, Andrea Tinterri e Giuseppe Girimonti Greco
Nuova editrice Berti
24.02.2023
14:00 | Sala Ortese
Dio a me ha dato la collina e Erosione
Intervengono Margherita Loy, Lorenza Pieri e Stefania Costa
Atlantide, edizioni e/o
24.02.2023
14:00 | Sala Bazlen
Intervengono Allegra Baggio Corradi e Federica Rossi
Corraini edizioni
24.02.2023
14:00 | Sala Ginzburg
Il grande gioco per mettere alla prova la tua vera/finta conoscenza di Proust
Intervengono Beniamino Sidoti e Riccardo Ventrella
IL LETTORE
24.02.2023
14:00 - 14:45 | Sala Munari 2
L’attività di stampa ha un impatto ambientale che deve essere accuratamente valutato, visto che implica l’utilizzo di inchiostri, toner, carta (che richiede a sua volta l’utilizzo di risorse forestali) ed energia.
Come rendere un processo di stampa più responsabile?
Quali nobilitazioni adottare?
Come stampare al meglio le carte naturali?
Con Isabella Bussi e Fabio Comparotto
Introduzione di Giada Baragli
Workshop a numero chiuso previa prenotazione a paperexpert@fedrigoni.com
24.02.2023
14:00 | Arena Olivetti
A cinque secoli di distanza, Africa, Asia e Nuovo Mondo sono ancora largamente sconosciuti agli europei. Quale strana magia può rendere le persone estranee l’una all’altra per così tanto tempo?
Intervengono Edward Wilson-Lee e Massimo Arcangeli
Bollati Boringhieri
24.02.2023
15:00 - 18:00 | #Logosedizioni, stand A8
L'autore e illustratore messicano sarà disponibile per firmare e dedicare i suoi libri Cappuccettorosso, Barbablù e l’Aggiustacuori
24.02.2023
15:00 | Sala Ortese
Intervengono Maria Castellitto, Alessandro Della Santunione e Carmen Verde
Coordina Simonetta Bitasi
IL MANOSCRITTO
24.02.2023
15:00 - 15:45 | Sala Munari 2
Il racconto del lavoro sulla traduzione di Salvo il crepuscolo, un libro misto di prose e poesie, con versi liberi o in metrica e rima, perfino con tanghi da musicare
Con Marco Cassini
Sur
24.02.2023
15:00 | Arena Olivetti
Intervengono Jón Kalman Stefánsson, Pietro Biancardi e Vanni Santoni
Iperborea
24.02.2023
15:00 - 18:00 | Salotto delle consultazioni poetiche
Un progetto di Théâtre de la Ville-Paris e Teatro della Toscana
Ogni Consultazione si svolge attorno a un tavolo, tra un attore o un musicista e una persona che si siede dinanzi: inizia con un dialogo libero e finisce con la lettura di una poesia o l'esecuzione di una canzone scelta appositamente per quella persona, e consegnata sotto forma di “prescrizione poetica” su misura
Con gli artisti della Troupe de l’Imaginaire: Maddalena Amorini, Mattia Braghero, Claudia Ludovica Marino
IL LETTORE
24.02.2023
15:00 | Sala Morante
Intervengono Giulia Belloni, Paola Presciuttini, Monica Barengo e Martina Manfrin
Coordina Beatrice Masini
Kite edizioni
24.02.2023
15:00 | Sala Ginzburg
Una genealogia delle ibride forme della modernità, che dall’eroe tragico conduce, attraverso il romanzesco, fino alla terra desolata del Novecento
Interviene Nadia Fusini
minimum fax
24.02.2023
15:00 | Sala Bazlen
Storia, simboli e analisi psicologica del genere narrativo più antico dell’umanità
Intervengono Francesca Matteoni, Lilith Moscon e Gabriele Ametrano
a cura de La città dei lettori
24.02.2023
16:00 | Arena Olivetti
5 degustazioni guidate da G.B. Mantelli, co-fondatore e responsabile ricerca e svilluppo Venchi 1878
24.02.2023
16:00 | Sala Ortese
Intervengono Mattia Carratello e Gerardo Masuccio
24.02.2023
16:00 | Sala Bazlen
Non sono solo nella mia stanza né nelle mie passeggiate
Intervengono Maurizio Pirro e Luca Zenobi
Letture di Alessio Martinoli
Quodlibet
24.02.2023
16:00 - 16:45 | Sala Morante
La messa in scena di COSE Spiegate bene.
Come si costruisce l'impalcatura, come si dà forma a un progetto editoriale tematico
Con Pietro Biancardi e Luca Sofri
Il post Iperborea
24.02.2023
16:00 - 16:45 | Sala Munari 2
L’attività di stampa ha un impatto ambientale che deve essere accuratamente valutato, visto che implica l’utilizzo di inchiostri, toner, carta (che richiede a sua volta l’utilizzo di risorse forestali) ed energia.
Come rendere un processo di stampa più responsabile?
Quali nobilitazioni adottare?
Come stampare al meglio le carte naturali?
Con Isabella Bussi e Fabio Comparotto
Introduzione di Giada Baragli
Workshop a numero chiuso previa prenotazione a paperexpert@fedrigoni.com
24.02.2023
16:00 | Sala Ginzburg
Intervengono Marco Agosta, Adriano Cerri e Andris Brinkmanis
Iperborea
24.02.2023
17:00 | Arena Olivetti
L'incontro tra due destini che hanno saputo sconcertare il mondo
Intervengono Amanda Lear e Maria Luisa Frisa
il Saggiatore
24.02.2023
17:00 | Sala Ginzburg
Cronache di un amore per la letteratura
Intervengono Emanuele Trevi e Matteo Moca
Adelphi edizioni
in collaborazione con Gabinetto Vieusseux
24.02.2023
17:00 | Sala Ortese
Intervengono Andrea Betti, Pietro Santetti e Giulia Scomazzon
Coordina Livia Del Gaudio
IL MANOSCRITTO
24.02.2023
17:00 - 17:45 | Sala Munari 2
Durante il workshop i partecipanti saranno guidati nella realizzazione di un piccolo sketchbook con copertina morbida (cucito a mano con ago e filo, con una legatura a 5 punti) mescolando carte di varia grammatura e dimensione. Inoltre, utilizzeranno la nuova carta Pineider riciclata, che è appena entrata in produzione e nasce dalla volontà di rendere sempre di più il brand vicino all’ambiente ed alla sostenibilità
a cura di Pineider
24.02.2023
17:00 | Sala Bazlen
Intervengono Claudia Durastanti, Matteo Colombo, Andrea Landolfi e Vincenzo Latronico
a cura di Santa Maddalena Foundation
LA TRADUZIONE
24.02.2023
17:00 | Sala Morante
Intervengono Carla Vitantonio e Carlo Benedetti
add editore
24.02.2023
17:00 - 18:00
Un'occasione per conoscersi attraverso i libri. Porta i tuoi libri del cuore e scambiali con altre persone che potrai incontrare durante l'evento
a cura di Unicoop Firenze
24.02.2023
18:00 | Sala Ortese
Intervengono Paolo Pecere, Francesco D'Isa e Francesca Matteoni
Emons libri e audiolibri
24.02.2023
18:00 | Arena Olivetti
La scrittrice belga torna in Italia con una nuova, potente storia sul legame tra sorelle
Intervengono Amélie Nothomb e Roberta Lepri
Letture di Sofia Menci
Voland
24.02.2023
18:00 | Sala Ginzburg
Intervengono Mauro Novelli e Gaetano Savatteri
Mondadori e Sellerio editore
24.02.2023
18:00 - 20:00 | Sala Munari 2
Con Marco Meli e Arianna Antonielli, con la collaborazione di Alessia Gentile e Francesca Salvadori
A cura di Master in Editoria cartacea e digitale del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Università di Firenze)
24.02.2023
18:00 - 18:45 | Sala Morante
Viaggi cognitivi ed emozionali attraverso la lettura. Con reading di un libro di Fulvia Alidori
a cura di Stamperia Braille
24.02.2023
18:00 | Sala Bazlen
Scrivere, cercare e proporre storie di fuga e desiderio
Tavola rotonda con Olga Campofreda, Mario Desiati, Eugenia Dubini e Pietro Torrigiani
NNE
24.02.2023
18:00 - 19:00
Un'occasione per conoscersi attraverso i libri. Porta i tuoi libri del cuore e scambiali con altre persone che potrai incontrare durante l'evento
a cura di Unicoop Firenze
24.02.2023
19:00 | Sala Morante
Nuovi progetti editoriali tra carta e multimediale
Intervengono Susanna Barsotti, Luana Astore e Teresa Porcella
Telos edizioni
24.02.2023
19:00 | Sala Bazlen
Il mondo raccontato dal sesto volume di COSE Spiegate bene è il teatro. Come funziona il mondo che ogni sera mette in scena racconti e spettacoli sui palcoscenici di tutta Italia: da chi lo finanzia a chi cuce i sipari
Intervengono Marco Giorgetti, Lucia Lavia, Marino Sinibaldi e Luca Sofri
Introduzione di Renzo Macelloni
Il Post Fondazione PeccioliPer Iperborea
24.02.2023
19:00 | Sala Ortese
Intervengono Andrea Gentile, Giuseppe Russo e Leonardo G. Luccone
24.02.2023
19:00 | Arena Olivetti
Punto di fuga, l’ultimo romanzo di uno dei più importanti e premiati scrittori russi contemporanei
Intervengono Mikhail Shishkin e Giovanni Maccari
21lettere
24.02.2023
19:00 | Sala Ginzburg
Una Roma insolita, ramificata, metafisica, nido e approdo. Un omaggio letterario di una grande scrittrice e una dichiarazione d’amore per la lingua italiana
Intervengono Jhumpa Lahiri e Lorenza Pieri
Guanda
25.02.2023
10:00 | Sala Bazlen
Diario di un'estate marziana
Intervengono Tommaso Pincio e Stefano Gallerani
Giulio Perrone editore
25.02.2023
10:00 | Sala Morante
Presentazione del nuovo numero della Rivista Letteraria Bilingue
Intervengono Alessandro Raveggi, Martino Baldi e Diego Bertelli insieme a Serena Talento e Luigi Socci
Le lettere
25.02.2023
10:00 | Arena Olivetti
Anteprima del nuovo numero di COSE Spiegate bene
Intervengono Francesco Costa e Emanuele Menietti
Il Post Iperborea
25.02.2023
10:00 | Sala Ginzburg
Bibliotecari, restauratori, agenti letterari e scrittori nei panni del lettore
Intervengono Alessandro Sidoti, Angela Catrani, Beniamino Sidoti e Riccardo Ventrella
IL LETTORE
25.02.2023
10:00 | Sala Ortese
Racconti, riti, scoperte di un editore del cibo
Intervengono Guido Tommasi, Davide Paolini e Giuliana Parabiago
Guido Tommasi editore
25.02.2023
10:30 - 13:30 | Salotto delle consultazioni poetiche
Un progetto di Théâtre de la Ville-Paris e Teatro della Toscana
Ogni Consultazione si svolge attorno a un tavolo, tra un attore o un musicista e una persona che si siede dinanzi: inizia con un dialogo libero e finisce con la lettura di una poesia o l'esecuzione di una canzone scelta appositamente per quella persona, e consegnata sotto forma di “prescrizione poetica” su misura
Con gli artisti della Troupe de l’Imaginaire: Joan Payet, Letizia Fuochi, Carolina Pezzini
IL LETTORE
25.02.2023
11:00 | Sala Morante
Antologia di cultura grafica
Intervengono Francesco Ceccarelli, Alessandro Colizzi, Silvia Sfligiotti e Carlo Vinti
Lazy Dog
25.02.2023
11:00 - 13:00 | #Logosedizioni, stand A8
L'autore e illustratore messicano sarà disponibile per firmare e dedicare i suoi libri Cappuccettorosso, Barbablù e l’Aggiustacuori
25.02.2023
11:00 | Sala Ortese
L’animo e le poesie di Aldo Braibanti
Interviene Gabriele Ametrano
Letture di Claudio Suzzi
a cura de La città dei lettori, in collaborazione con Simone Innocenti
25.02.2023
11:00 | Sala Bazlen
Intervengono Carla Benedetti e Antonio Moresco
Coordina Giovanna Zucconi
Aboca edizioni e Wojtek edizioni
25.02.2023
11:00 - 13:00 | Sala Munari 2
Dalle immagini alla narrazione
Come si annunciano le storie nella nostra mente? Con un’immagine, o una sequenza di immagini. E proprio sulle tre Annunciazioni che il Beato Angelico ha dipinto nel Convento di San Marco a Firenze verterà il laboratorio condotto da Giulio Mozzi: nel quale si apprenderà come ogni immagine racchiuda e strutturi una storia, e come ogni storia nasca dagli occhi.
Con Giulio Mozzi
in collaborazione con Bottega di narrazione
25.02.2023
11:00 | Arena Olivetti
Un uomo, una donna, un bambino: un racconto mitico che illumina i destini nel teatro della crudeltà della vita e della natura umana
Intervengono Jean-Baptiste Del Amo e Pietro Grossi
Neri Pozza editore
25.02.2023
11:00 | Sala Ginzburg
Un dialogo su La vita intima
Intervengono Niccolò Ammaniti, Luca Briasco e Elena Stancanelli
Letture di Lorenza Indovina
Giulio Einaudi editore
25.02.2023
12:00 | Arena Olivetti
Intervengono Jonathan Zenti e Daria Bignardi
Blackie edizioni e Giulio Einaudi editore
25.02.2023
12:00 | Sala Ortese
Da più di 70 anni una rivista di cultura e politica. Un incontro a partire dal numero monografico "L'Italia dei divari"
Intervengono Mario Ricciardi, Rossella Ghigi e Eleonora Landini
Coordina Marino Sinibaldi
Il Mulino
25.02.2023
12:00 | Sala Morante
Libertà di scelta e natura umana
Intervengono Matteo Galletti e Silvano Zipoli Caiani
Fandango libri
25.02.2023
12:00 | Sala Bazlen
La vita ideale di Anna e Tom
Intervengono Vincenzo Latronico e Matteo De Giuli
Letture di Maddalena Amorini
Bompiani
25.02.2023
12:00 | Sala Ginzburg
Come il Nuovo Devoto-Oli, nell’ultima edizione curata da Luca Serianni, ridefinisce le parole alla luce delle nuove sensibilità sociali
Intervengono Maurizio Trifone e Biancamaria Gismondi
Mondadori Education
25.02.2023
13:00 | Sala Bazlen
Come parlare di scienza con rigore ma rendendola accessibile a tutti? E quali sono le origini della sfiducia che oggi è così dilagante?
Intervengono Enrico Pedemonte e Andrea Grignolio
Treccani Libri
25.02.2023
13:00 | Sala Ginzburg
La connessione tra le nuove psicopatologie e una società «degli individui» dominata dalla performance e dalla competizione
Intervengono Marco Rovelli e Carlotta Vagnoli
minimum fax
25.02.2023
13:00 | Arena Olivetti
Interviene Stefano Bartezzaghi
25.02.2023
13:00 | Sala Morante
Intervengono Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro
Coordina Sandra Gesualdi
25.02.2023
13:00 | Sala Ortese
Storie di libri e di incontri straordinari
Intervengono Beppe Cantele e Giorgio Cedolin
Ronzani editore
25.02.2023
13:00 | Sala Munari 2
Intervengono Chiara Baffa e Monica Morzenti
Coordina Beatrice Masini
LA TRADUZIONE
25.02.2023
14:00 | Sala Morante
Intervengono Sebastiano Mondadori e Laura Lepri
La nave di Teseo
evento in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Milano
25.02.2023
14:00 | Sala Ortese
Intervengono Paolo Rosselli, Manuel Orazi, Pino Brugellis con in collegamento Michele Masneri
Quodlibet
25.02.2023
14:00 - 14:45 | Sala Munari 2
Fatiche e gioie del tradurre un’autrice venerabile e complicata
Con Giovanna Granato
LA TRADUZIONE
25.02.2023
14:00 | Sala Bazlen
Un’autobiografia nella luce
Intervengono Ramak Fazel, Giorgio Vasta e Vanni Santoni
Humboldt Books
25.02.2023
14:00 | Arena Olivetti
Garzanti, Gallimard, Flammarion, Adelphi: ritagli di storie editoriali
Intervengono Teresa Cremisi e Chiara Valerio
25.02.2023
14:00 | Sala Ginzburg
Intervengono Andrea De Benedetti, Vera Gheno e Leonardo G. Luccone
effequ, Giulio Einaudi editore
25.02.2023
15:00 | Sala Bazlen
Traduttori monogami, editor poligami
Intervengono Ena Marchi e Maria Nicola
LA TRADUZIONE
25.02.2023
15:00 | Sala Morante
Un incontro semiserio con Adelphighetti e Scopertine, in compagnia degli ideatori dei progetti
Todo modo
25.02.2023
15:00 - 18:00 | #Logosedizioni, stand A8
Autore e illustratore catalano, firmerà copie di Cosimo, Amici per la pelle e La foca bianca
25.02.2023
15:00 | Sala Ortese
Intervengono Claudia Grande, Alessio Mosca e Alberto Ravasio
Coordina Alcide Pierantozzi
IL MANOSCRITTO
25.02.2023
15:00 | Arena Olivetti
Intervengono Matteo Caccia, Francesco Costa e Daniela Collu
Il Post
25.02.2023
15:00 | Sala Munari 2
Dei volti possibili della modernità. Vita e opinioni di Zacharias Lichter, di Matei Cǎlinescu
Intervengono Bruno Mazzoni e Edoardo Rialti
Spider&Fish edizioni
25.02.2023
15:00 - 18:00 | Salotto delle consultazioni poetiche
Un progetto di Théâtre de la Ville-Paris e Teatro della Toscana
Ogni Consultazione si svolge attorno a un tavolo, tra un attore o un musicista e una persona che si siede dinanzi: inizia con un dialogo libero e finisce con la lettura di una poesia o l'esecuzione di una canzone scelta appositamente per quella persona, e consegnata sotto forma di “prescrizione poetica” su misura
Con gli artisti della Troupe de l’Imaginaire: Johanna White Palacio, Mattia Braghero, Maddalena Amorini
IL LETTORE
25.02.2023
15:00 | Sala Ginzburg
Una storia editoriale fra i rifugi d’artista ritratti in Casa come me e i gli oceani di carta navigati da Conrad in Sui mari di Lord Jim
Intervengono Carlos D’Ercole, Manuel Grillo, Luigi Serafini e Stenio Solinas
Edizioni Settecolori
25.02.2023
16:00 | Sala Ortese
Intervengono Italo Rota e Aldo Colonetti
Forma Edizioni
25.02.2023
16:00 | Sala Ginzburg
Intervengono Gian Arturo Ferrari e Beppe Cottafavi
Marsilio
25.02.2023
16:00 | Sala Morante
Il mondo come classe da educare alla libertà
Intervengono Vera Gheno e Espérance Hakuzwimana
Meltemi editore
25.02.2023
16:00 | Sala Bazlen
Interviene Giuseppe Antonelli
Giulio Einaudi Editore
25.02.2023
16:00 | Kite edizioni, Stand C40
L'autrice sarà disponibile per firmare e dedicare il suo libro L'importanza delle cose
Kite edizioni
25.02.2023
16:00 - 16:45 | Sala Munari 2
Con Laura Pugno
LA TRADUZIONE
25.02.2023
16:00 | Arena Olivetti
Intervengono Paul Lynch, Lara Crinò e Riccardo Michelucci
66thand2nd
25.02.2023
17:00 | Arena Olivetti
Interviene Stefano Mancuso
Giulio Einaudi editore
25.02.2023
17:00 - 17:45 | Sala Munari 2
Laboratorio di traduzione del mistero del quotidiano capace di trascinare dolcemente il lettore nell'incubo insieme alla traduttrice Giulia Zavagna: un percorso attraverso gli occhi della grande scrittrice di Zacatecas, Amparo Dávila, figura di inestinguibile fascino, sacerdotessa delle infinite possibilità del mistero e della letteratura dell'insolito, in occasione della pubblicazione della seconda e conclusiva raccolta del corpus delle opere della scrittrice, Morte nel bosco e altri racconti (Safarà Editore, febbraio 2023).
Safarà editore
25.02.2023
17:00 | Sala Morante
Come nascono i titoli della collana piccola filosofia di viaggio
Intervengono Lorenza Stroppa, Emiliano Ricci e Paolo Ciampi
Ediciclo
25.02.2023
17:00 | Sala Ortese
Intervengono Giulia Ananìa e Amir Issaa, Cristiano Armati
Red Star Press
25.02.2023
17:00 - 18:00
Un'occasione per conoscersi attraverso i libri. Porta i tuoi libri del cuore e scambiali con altre persone che potrai incontrare durante l'evento
a cura di Unicoop Firenze
25.02.2023
18:00 | Sala Ortese
Là dove muore, canta
Intervengono Rä di Martino e Chiara Valerio
Humboldt Books
in collaborazione con l'Archivio Carmelo Bene
25.02.2023
18:00 | Sala Bazlen
Scoprire talenti, diffondere letteratura
Intervengono Rebecca Servadio e Leonardo G. Luccone
25.02.2023
18:00 - 20:00 | Sala Morante
Le esperienze di l'inquieto, Marvin, Terranullius
Intervengono Pier Paolo Di Mino, Martin Hofer e Flavio Natale
25.02.2023
18:00 | Arena Olivetti
Miliardari visionari ed eccentrici, ricercatrici, emissari del Vaticano. Il confronto tra la riproducibilità tecnoscientifica e la caducità dell’esistenza umana
Intervengono Edward St Aubyn e Luca Briasco
Neri Pozza
25.02.2023
18:00 | Sala Ginzburg
La collana dedicata all'ambiente tra nuove forme di narrazione e pensiero ecologico
Intervengono Francesca Matteoni, Barbara Bernardini, Andrea Gessner e Pietro Torrigiani
Nottetempo
25.02.2023
18:00 - 18:45 | Sala Munari 2
Con Sergio Di Stefano e Giacomo Merli
Silvana editoriale
25.02.2023
18:00 - 19:00
Un'occasione per conoscersi attraverso i libri. Porta i tuoi libri del cuore e scambiali con altre persone che potrai incontrare durante l'evento
a cura di Unicoop Firenze
25.02.2023
19:00 | Sala Ginzburg
L’America vista dagli occhi di un italiano, in un graphic novel che mescola autofiction, reportage disegnato e riflessione sullo spaesamento e sulla condizione del migrante
Intervengono Otto Gabos e Simone Rastelli
Coconino press
25.02.2023
19:00 | Arena Olivetti
Un segreto dal passato in una natura selvaggia tra gli Appalachi
Intervengono Ron Rash e Giovanna Zucconi
La nuova frontiera
25.02.2023
19:00 | Sala Ortese
Anteprima del nuovo progetto seriale di effequ
Intervengono Eloisa Morra e Marta Zura Puntaroni
Coordina Luca Starita
effequ
25.02.2023
19:00 | Sala Bazlen
Dal prequel de I Promessi Sposi che non ti aspetti, ad un thriller storico nella Firenze rinascimentale di Leonardo, Michelangelo e Fracastoro…detective.
Intervengono Claudio Paglieri, Bruno Vitiello e Antonio Franchini
Giunti editore
25.02.2023
19:00 | Cinema La Compagnia
Proiezione.
Introduzione di Beppe Cottafavi e del regista Davide Ferrario
Biglietti: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridottissimo presentando il biglietto Testo 2023 in cassa. Anteprima toscana
in collaborazione con Cinema La Compagnia
26.02.2023
10:00 | Arena Olivetti
Intervengono Carlo Lucarelli e Marco Vichi
Mondadori e Guanda
26.02.2023
10:00 | Sala Morante
Intervengono Elisa Caporalini e Francesca Travaglini
Giaconi editore
26.02.2023
10:00 - 10:45 | Sala Munari 2
Con Beatrice Gatti e Beatrice Masini
LA TRADUZIONE
26.02.2023
10:00 | Sala Ginzburg
Incontro con i tiktoker
Intervengono Valentina Ghetti (@valentina.ghetti), Maggie (@magsbook) e Simone Terreni (@ladivinacommediasutiktok)
Coordina Sara Scarafia
26.02.2023
10:00