Riviste radicali e fumetti ribelli a Testo 2025
Editoriale
Edizione 4
05.02.2025
A ogni edizione TESTO esplora territori vasti e affascinanti, abitati da riviste indipendenti e fumetti dirompenti. Qui le narrazioni confinano con l'arte e con esperienze editoriali alternative. Ecco alcuni degli incontri in programma.

In Stazione Leopolda arrivano, di nuovo insieme dopo quarant’anni, Igort, Lorenzo Mattotti, Giorgio Carpinteri, Marcello Jori, Daniele Brolli e Jerry Kramsky, ovvero i componenti di Valvoline, il collettivo che ha rivoluzionato il fumetto italiano (sabato 1° marzo, Arena Olivetti ore 13). 

Partendo dal presupposto che il fumetto è una narrazione dal basso, che viene da un’urgenza intima di chi lo crea, sempre sabato, in Sala Bazlen, si svolgerà l'incontro dal titolo Punk prima di te. Il fumetto è un linguaggio ribelle. Daniel Cuello, Claudia Petrazzi, Maicol&Mirco e Michele Foschini risponderanno alla domanda: come si trasforma un grido che viene da dentro in una storia che può interessare chiunque? In collaborazione con Bao Publishing.

Domenica 2 marzo, alle ore 16, in Sala Ortese, presentazione di Torazine 666 (Nero), la raccolta della rivista underground, più radicale e visionaria dell'editoria italiana, attiva dal 1995 al 2022. Ne parleremo con Stefano «Rotamas» Galanti, Fabio «Atonal» Lapiana, Clara Ciccioni Nero.
Inoltre, torna anche a questa edizione PITTI Mags, la speciale edicola allestita in Leopolda che presenterà oltre 100 riviste - magazine internazionali di arte, architettura, design, moda, arredamento, cibo, cosmesi, musica, letteratura, tecnologia, wellness, sport, outdoor, lifestyle... - selezionate da Frab’s Magazines, realtà italiana punto di riferimento per le riviste indipendenti. 

Per finire, la novità Mags Playground, una parete dedicata alla presentazione di tre riviste culto: MAGAZINE C, Archivio e Grafica.