Uno, due, tre… Quattro volte TESTO!
News
Edizione 4
04.03.2025
Oltre 12.000 presenze, 176 case editrici, più di 200 eventi con più di 300 ospiti italiani e internazionali tra Leopolda e istituzioni fiorentine coinvolte in questa quarta edizione.
TESTO si conferma un appuntamento imperdibile per i lettori e i protagonisti del mondo dei libri e, per le case editrici, il luogo ideale per presentare le uscite d’inizio anno. Un’esperienza collettiva per STARE insieme a leggere, ad ascoltare, a parlare, e scoprire come si diventa un libro.

Sul fronte dei contest di TESTO 2025: il round fiorentino di Poetry Slam se l’è aggiudicato Gloria Riggio, mentre i premi del concorso A Segno! sono andati a Re-Materialization of Language. 1978-2022 (Nero Editions) per il più bel libro illustrato e ad Autoritratti (Quodlibet, 2024) per il più bel libro di testo.
La quarta edizione di TESTO [Come si diventa un libro], dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, l’evento dedicato all’editoria contemporanea organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Stazione Leopolda, da un’idea di Todo Modo, si è conclusa fra l’entusiasmo e la soddisfazione dei partecipanti: editori, lettori, autori italiani e internazionali, bookclub, librai, stampa e le molte professioni legate al mondo dei libri.

Un’edizione che si è aperta con il tutto esaurito, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, per Alessandro Barbero in dialogo con Caterina Soffici attorno al suo Romanzo russo, e che ha fatto registrare una partecipazione di pubblico in crescita: sono state più di 12.000 le persone entrate alla Leopolda per scoprire le novità e le proposte selezionate delle 176 case editrici partecipanti – di cui 44 per la prima volta al salone; oltre 300 gli autori e ospiti protagonisti, più di 200 tra presentazioni, laboratori, percorsi guidati, passeggiate letterarie ed eventi speciali, tra la Stazione Leopolda e le sedi di molte istituzioni culturali fiorentine, che hanno ospitato un programma affollatissimo di appuntamenti.
TESTO è nato per raccontare e aprire al grande pubblico il mondo editoriale, i suoi protagonisti, le molte professionalità coinvolte e per farle dialogare in tre giornate intense negli spazi di Stazione Leopolda e in città. Questa quarta edizione ci ha dato ulteriori conferme rispetto al nostro progetto. Non solo per il crescente successo di pubblico, ma perché TESTO è sempre più scelto dalle case editrici – le più grandi, le indipendenti, le nuovissime – per presentare ai lettori le uscite di primavera attraverso la presenza diretta degli autori. E, in particolare quest’anno, abbiamo registrato anche una presenza in crescita, non solo di pubblico, ma di librai che vedono in TESTO un momento di osservazione, di scambio e di condivisione facilitata con i molti operatori dell’editoria. Per noi una grande soddisfazione vedere confermata la presenza di giovani lettori, non solo interessati alle nuove e alle più affermate realtà editoriali ma anche al programma di incontri che TESTO quest’anno ha dedicato, tra gli altri, ai conflitti in corso, alla libertà di parola, alla scrittura femminista, l’evoluzione del genere del romanzo, la grande attualità dei classici.

— Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine

In questa edizione abbiamo voluto ampliare il nostro impegno attraverso la collaborazione con alcune delle maggiori istituzioni culturali fiorentine il già citato Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Gabinetto Vieusseux, il Museo del Novecento, l’Opera di Santa Croce, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, il Museo di Storia Naturale La Specola, la Fondazione per l’Artigianato Istituto de’ Bardi, l’Institut Français Italia e Librairie française de Florence, il Polimoda, l’Università degli Studi di Firenze e il Cinema La Compagnia, per citarne alcune – che hanno fatto proprio con entusiasmo il progetto di TESTO per far emergere – ciascuna di esse con il proprio peculiare progetto culturale – il sistema di connessioni vitali che lega il lettore al libro, che porta il manoscritto al lettore, che innesca il dialogo tra i lettori attraverso i libri. Siamo molto felici infine che la Sindaca di Firenze Sara Funaro e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani siano stati con noi nei giorni di TESTO, partecipando alle attività e confondendosi con i lettori e gli autori. La Regione Toscana ha anche partecipato per la prima volta con dei progetti specifici al salone, e il Comune di Firenze ha contribuito alla promozione dell’evento.

— Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine

Un grande ringraziamento va a tutti gli editori che hanno partecipato e al lavoro proficuo fatto con i loro uffici stampa per costruire il programma eventi; a tutti i nostri partner, alle istituzioni e tutti i soggetti che, ognuno per la sua parte, hanno arricchito con passione e competenza il salone e questa edizione. E poi naturalmente ai nostri Capistazione, ognuno ambasciatore di un passaggio della filiera del libro – Luca Briasco (Il Manoscritto), Andrea Gessner (Il Risvolto), Beatrice Masini (La Traduzione), Giovanna Silva e Chiara Carpenter (Il Segno), Leonardo G. Luccone (Il Racconto), Maddalena Fossombroni e Pietro
Torrigiani
(La Libreria), Riccardo Ventrella (Il Lettore) – che assieme al team di Pitti Immagine
hanno costruito e animato un’altra strepitosa edizione di TESTO.

— Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine

TESTO si è confermato uno spazio ricco di cose da fare oltre che da leggere e ascoltare. Molto apprezzata la novità dei Testofficina, il programma di seminari e workshop di formazione guidati da protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale, che a questa edizione si è concentrato sulla grafica (identità visiva, graphic design, type design, illustrazione), sull’editoria radicale e sulla scrittura comica, coinvolgendo nomi come lo studio Maximage, Luciano Perondi, Sebastian Bugden (Verso Books), Saverio Raimondo e Lorenzo Mattotti.

Sono stati un grande successo di pubblico il Poetry Slam, che ha esordito alla Leopolda con la vittoria di Gloria Riggio, e l’ampio programma di laboratori e attività. Una fra tutte, la gara di traduzione di incipit e finale di Orgoglio e pregiudizio, parte dell’ampio programma d’incontri con cui si sono celebrati gli anniversari di grandi autori che non appartengono al passato ma al nostro oggi: non solo Jane Austen, a 250 anni dalla sua nascita, ma anche Il grande Gatsby a 100 anni dalla pubblicazione – al quale TESTO ha dedicato molte occasioni di approfondimento -, Flannery O’Connor, Dolores Prato, Julio Cortázar, Andrea Camilleri e molti altri.

Questa edizione di TESTO è stata l’occasione di costruire un ponte tra passato e presente, che ha visto fianco a fianco i grandi classici – anche quelli antichi su cui è intervenuto Piero Boitani – e i protagonisti dell’attuale panorama letterario internazionale, che a TESTO hanno presentato al pubblico italiano le loro ultime opere: da László Krasznahorkai a Tracy Chevalier, da Paul Murray a Max Porter. E poi molti italiani, come Emanuele Trevi, Romana Petri, Nicola Crocetti, Chiara Valerio e Diego De Silva, che dopo 25 anni di onorata carriera, ha condiviso con il pubblico di TESTO la sua esperienza di esordiente alle prese con il primo manoscritto.

Diventare un libro è complesso, bisogna attraversare molte tappe per arrivare al lettore, e le stazioni in cui si articola TESTO rappresentano momenti di questo cammino. C’è stato allora spazio per alcuni tra i più innovativi editori europei, come Andreas Rötzer (Matthes & Seitz Berlin) e Sebastian Budgen (Verso Books), e per grafici, fotografi e illustratori, come Francesco Franchi, Ferdinando Scianna e il gruppo di Valvoline, i rivoluzionari del fumetto italiano che dopo 40 anni si sono riuniti alla Leopolda.

Protagoniste anche le librerie con il primo incontro italiano del Global Book Crawl, iniziativa internazionale di promozione delle librerie indipendenti, e i molti incontri di formazione per librai. E poi i lettori, che non solo non solo destinatari ma anche organizzatori degli incontri grazie alla collaborazione ormai consolidata fra TESTO e la rete dei gruppi di lettura italiani e internazionali.

Il libro è un crocevia di mestieri, ma anche uno strumento di condivisione di saperi, un’occasione per fermarsi, per stare – questo il motto della quarta edizione di TESTO – a riflettere sul nostro mondo. Alla Leopolda lo si è fatto non solo con romanzieri e poeti, ma anche con antropologi come Tim Ingold e filosofi come Massimo Cacciari e Michele Ciliberto, con l’avvocato e scrittore turco-curdo Burhan Sönmez che, insieme a Francesca Mannocchi, ha parlato di libertà di pensiero, delle sue battaglie e del suo impegno, come presidente del PEN International, per tutelare gli scrittori che vengono perseguitati.

TESTO è un laboratorio di creatività: alla Leopolda una nutrita redazione di giovani giornalisti e grafici hanno scritto, disegnato e stampato Testone!, il magazine del salone uscito domenica; è poi tornata a trasmettere alla Leopolda e in streaming online Radio Gridolini, la radio del salone che ha dato voce ai protagonisti di questa edizione insieme ai conduttori Edoardo Florio di Grazia e Pietro Torrigiani. Le oltre 45 interviste trasmesse diventeranno un podcast nelle prossime settimane.

Domenica, a conclusione del salone, sono stati annunciati i vincitori del concorso di grafica A Segno!, presentato all’interno della stazione Il Segno e dedicato ai libri più belli. Il premio per il più bel libro illustrato è andato a Re-Materialization of Language. 1978-2022 (Nero Editions, 2024) a cura di Cristiana Perrella, Andrea Viliani, Vittoria Pavesi, si è invece aggiudicato quello per il più bel libro di testo Autoritratti (Quodlibet, 2024) di Tommaso Spazzini Villa.

Infine, l’ormai storico torneo di biliardino - l’accesa sfida tra le case editrici, arbitrata da Apuano - è stata vinta da Luiss University Press.