Beatrice Masini, traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani, cura il programma di incontri e laboratori che svelano il complesso lavoro dei traduttori.
In particolare ci si interrogherà con Daniel Russo su come una traduzione può liberare un testo sacro, come nel caso del Libro della Genesi liberata (Blackie Edizioni, 2024), nuova traduzione laica dall’ebraico del testo biblico a opera di Erica Baricci. Con Sana Darghmouni si parlerà del poeta e militante palestinese Mahmud Darwish in occasione della recente traduzione dall’arabo di Vorrei che questa poesia non finisse mai (Emuse, 2024), raccolta di poesie uscita postuma nel 2009. Ilide Carmignani racconterà della prima traduzione italiana da lei realizzata del Libro di Manuel (SUR, 2024) di Julio Cortázar.
A TESTO si festeggia Jane Austen, di cui ricorrono i 250 anni dalla nascita: l’autrice inglese sarà la protagonista di un laboratorio (in realtà di una vera e propria gara!) a cura di Liliana Rampello, Stella Sacchini e Beatrice Masini dedicato all’incipit e al finale di Orgoglio e pregiudizio e alla storia delle sue numerose traduzioni. Altro autore celebrato è F. Scott Fitzgerald: di Il grande Gatsby parlerà Mario Fortunato. E ancora, Milo De Angelis racconterà il suo Lucrezio con letture di Viviana Nicodemo.
In particolare ci si interrogherà con Daniel Russo su come una traduzione può liberare un testo sacro, come nel caso del Libro della Genesi liberata (Blackie Edizioni, 2024), nuova traduzione laica dall’ebraico del testo biblico a opera di Erica Baricci. Con Sana Darghmouni si parlerà del poeta e militante palestinese Mahmud Darwish in occasione della recente traduzione dall’arabo di Vorrei che questa poesia non finisse mai (Emuse, 2024), raccolta di poesie uscita postuma nel 2009. Ilide Carmignani racconterà della prima traduzione italiana da lei realizzata del Libro di Manuel (SUR, 2024) di Julio Cortázar.
A TESTO si festeggia Jane Austen, di cui ricorrono i 250 anni dalla nascita: l’autrice inglese sarà la protagonista di un laboratorio (in realtà di una vera e propria gara!) a cura di Liliana Rampello, Stella Sacchini e Beatrice Masini dedicato all’incipit e al finale di Orgoglio e pregiudizio e alla storia delle sue numerose traduzioni. Altro autore celebrato è F. Scott Fitzgerald: di Il grande Gatsby parlerà Mario Fortunato. E ancora, Milo De Angelis racconterà il suo Lucrezio con letture di Viviana Nicodemo.