Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, fondatori della libreria Todo Modo, guidano le iniziative volte a raccontare il prezioso lavoro dei librai.
In questa edizione di TESTO ci sarà il primo incontro italiano di promozione del Global Book Crawl, un’iniziativa internazionale che coinvolge il circuito delle librerie indipendenti, ispirato alla tradizione dei bookstore crawl di paesi come Stati Uniti e Canada. All’incontro, moderato da Maddalena Fossombroni, partecipano Federica Lang, della libreria Lucés di Malaga e cofondatore del Global Book Crawl, Enrico Quaglia, direttore Generale NW Consulenza e Marketing editoriale e Paolo Ambrosini presidente ALI.
Con Luca Scarlini, in collaborazione con Stamperia Braille, si andrà alla scoperta dell’invenzione di nuove lingue nell’Ottocento, a partire da quella creata da Louis Braille.
Il focus sulla formazione professionale per i librai è dedicato alla Saggistica e all’Illustrazione. Si discuterà di come creare una bibliografia di saggistica in libreria, organizzare le sezioni degli scaffali, rispondere all’esigenza di informazione del lettore generico, valutare di volta in volta la capacità del libro di stare in quel confine sottile tra un mondo linguistico dedicato a addetti ai lavori e a tutti gli altri. Partendo dagli Stati generali dell’illustrazione, si dipanerà una serie di incontri dedicati all’illustrazione e alla formazione degli operatori all’utilizzo di questi testi per la promozione della lettura.
Lungo percorsi originali fra gli stand delle case editrici presenti in questa edizione. In collaborazione con il Post sono invitati anche 20 librai da tutta Italia come giuria del Premio Vero.
TESTO 2025 prosegue il lavoro con la grande rete dei gruppi di lettura italiani e internazionali come la Florence Literary Society e il gruppo di lettura dell’Istituto Europeo. I gruppi di lettura sono stati interlocutori importanti fin dall’inizio, coTorna IPERTESTO, una modalità alternativa e interattiva per muoversi all’interno degli spazi della Leopolda: alcuni librai da tutta Italia, bibliotecari, critici letterari, influencer, autori e i rappresentanti di altre rassegne dedicate ai libri accompagneranno gruppi di lettoriinvolti attraverso le librerie, il Sistema delle Biblioteche e altre istituzioni come ad esempio il Circolo dei Lettori di Milano. TESTO 2025 diventa la stazione finale di un percorso iniziato alcuni mesi fa, in cui ogni gruppo di lettura aderente ha adottato una scrittrice e uno scrittore che sarà ospite del Salone. I partecipanti arriveranno così alla fiera con un bagaglio di conoscenze pregresso, un baule di domande pronte per essere formulate, o anche solo la curiosità di andare ad ascoltare un autore che stanno per leggere.
A TESTO 2025 anche uno spazio dedicato alla forma breve con la formula dello Speedy Bookclub: alcuni racconti verranno letti in diretta e se ne discuterà a caldo. Non è richiesta nessuna preparazione preventiva: si legge e si commenta insieme!
In questa edizione di TESTO ci sarà il primo incontro italiano di promozione del Global Book Crawl, un’iniziativa internazionale che coinvolge il circuito delle librerie indipendenti, ispirato alla tradizione dei bookstore crawl di paesi come Stati Uniti e Canada. All’incontro, moderato da Maddalena Fossombroni, partecipano Federica Lang, della libreria Lucés di Malaga e cofondatore del Global Book Crawl, Enrico Quaglia, direttore Generale NW Consulenza e Marketing editoriale e Paolo Ambrosini presidente ALI.
Con Luca Scarlini, in collaborazione con Stamperia Braille, si andrà alla scoperta dell’invenzione di nuove lingue nell’Ottocento, a partire da quella creata da Louis Braille.
Il focus sulla formazione professionale per i librai è dedicato alla Saggistica e all’Illustrazione. Si discuterà di come creare una bibliografia di saggistica in libreria, organizzare le sezioni degli scaffali, rispondere all’esigenza di informazione del lettore generico, valutare di volta in volta la capacità del libro di stare in quel confine sottile tra un mondo linguistico dedicato a addetti ai lavori e a tutti gli altri. Partendo dagli Stati generali dell’illustrazione, si dipanerà una serie di incontri dedicati all’illustrazione e alla formazione degli operatori all’utilizzo di questi testi per la promozione della lettura.
Lungo percorsi originali fra gli stand delle case editrici presenti in questa edizione. In collaborazione con il Post sono invitati anche 20 librai da tutta Italia come giuria del Premio Vero.
TESTO 2025 prosegue il lavoro con la grande rete dei gruppi di lettura italiani e internazionali come la Florence Literary Society e il gruppo di lettura dell’Istituto Europeo. I gruppi di lettura sono stati interlocutori importanti fin dall’inizio, coTorna IPERTESTO, una modalità alternativa e interattiva per muoversi all’interno degli spazi della Leopolda: alcuni librai da tutta Italia, bibliotecari, critici letterari, influencer, autori e i rappresentanti di altre rassegne dedicate ai libri accompagneranno gruppi di lettoriinvolti attraverso le librerie, il Sistema delle Biblioteche e altre istituzioni come ad esempio il Circolo dei Lettori di Milano. TESTO 2025 diventa la stazione finale di un percorso iniziato alcuni mesi fa, in cui ogni gruppo di lettura aderente ha adottato una scrittrice e uno scrittore che sarà ospite del Salone. I partecipanti arriveranno così alla fiera con un bagaglio di conoscenze pregresso, un baule di domande pronte per essere formulate, o anche solo la curiosità di andare ad ascoltare un autore che stanno per leggere.
A TESTO 2025 anche uno spazio dedicato alla forma breve con la formula dello Speedy Bookclub: alcuni racconti verranno letti in diretta e se ne discuterà a caldo. Non è richiesta nessuna preparazione preventiva: si legge e si commenta insieme!