Le 7 stazioni:
Il risvolto
News
Edition 4
30.01.2025
Protagonista di questa stazione – curata da Andrea Gessner, editore di nottetempo - è l’editoria, intesa come un organismo in continua evoluzione e al tempo stesso uno specchio dei tempi. TESTO lo dimostra ospitando alcuni protagonisti del mondo editoriale contemporaneo. 

Burhan Sönmez, avvocato e scrittore turco-curdo a lungo perseguitato per le sue battaglie in favore dei diritti civili in Turchia. Dal 2021 è il presidente di PEN International, da questo punto di osservazione Sönmez rifletterà con noi su libertà di pensiero e racconterà quali sono le difficoltà di scrittori e giornalisti attivi in contesti in cui la libertà di stampa non può essere data per scontata. 

Andreas Rötzer, editore tedesco che nel 2004 ha fondato la casa editrice Matthes & Seitz Berlin, una delle realtà più innovative e di successo del panorama editoriale europeo, parlerà con Maria Carolina Foi – già direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura a Berlino – e Andrea Gessner del sistema editoriale tedesco e delle sue peculiarità. 

Attorno alla domanda “È ancora possibile costruire un canone, un’idea, una concezione della letteratura in un periodo storico in cui l’intrattenimento dilaga in forme sconosciute alle epoche passate?” si confronteranno Silvia Sesé della casa editrice spagnola Anagrama, Carlo Feltrinelli, presidente della omonima casa editrice milanese, e Giuseppe Russo, alla guida dell’imprint Feltrinelli Gramma. 

Sebastian Budgen, che terrà uno dei seminari di Testofficina, parteciperà a un incontro sull’editoria radicale, giacché la casa editrice che dirige, Verso Books – attiva a Londra e a New York – è considerata un punto di riferimento dell’orientamento progressista radicale fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1970 da parte di membri della New Left Review.