Le 7 stazioni:
Il racconto
News
Edition 4
30.01.2025
La stazione dedicata al racconto del libro lungo tutta la sua filiera sarà un crocevia di storie e narratori provenienti da tutto il mondo e un modo per guardare da vicino le professioni editoriali. A curarla, Leonardo G. Luccone, scrittore e direttore di Oblique Studio.

In arrivo dalla Francia, Pierric Bailly, di cui uscirà il 19 febbraio per Edizioni Clichy Il fulmine, una storia di amore e di amicizia con venature noir, in cui la montagna e la natura sono le grandi protagoniste. Un’opera che reinventa in chiave europea la tradizione del nature writing americano.

Di conflitti si parlerà con Katerina Gordeeva, giornalista indipendente, corrispondente di guerra e dissidente russa, in dialogo con Cinzia Sciuto di Micromega. Autrice di Oltre la soglia del dolore. 24 voci ucraine e russe, per chi sa ascoltare (21lettere, 2024), Gordeeva ha raccolto le testimonianze di persone unite dallo strazio della guerra e dall’evidenza della sua insensatezza. Piero Boitani, accademico dei Lincei e professore emerito dell’Università Sapienza di Roma, dove ha insegnato Letteratura inglese e Letterature comparate, presenterà Il grande racconto dei classici (il Mulino, 2024) in cui si fa Cicerone attraverso le grandi opere della tradizione greca e latina, instancabili fonti di meraviglia. 

In bilico tra il suono della voce e la parola scritta, Susanna Tartaro, curatrice di Fahrenheit, presenterà Le mie cose preferite (Marsilio, 2024), una lettera d’amore alla radio, alle parole condivise, alla poesia del quotidiano e alla sua impalpabilità. Di come riscrivere e decolonizzare i musei discuteranno rispettivamente, in due incontri, Simone Verde, direttore della Galleria degli Uffizi, in dialogo con Dario Pappalardo, vice caporedattore di Repubblica e Françoise Vergès, politologa francese, in uscita con un libro su questo tema per Meltemi, con Nadeesha Uyangoda.

A TESTO si ripercorrerà il racconto della carriera di due maestri dello scouting e dell’editing, Massimo Canalini fondatore di Transeuropa e Severino Cesari che ha ideato la collana Stile Libero di Einaudi, insieme a Giulio Milani, Giacomo Papi, Leonardo G. Luccone.

Inoltre, sabato 1° marzo dalle 19.00 si svolgerà, per la prima volta a TESTO, un round di Poetry Slam organizzato da Ripescati dalla Piena, collettivo di slam poetry, valido per il campionato Toscana 2024-2025 della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam). Sei tra poetesse e poeti avranno tre minuti a testa per esibirsi con poesie originali: sarà il pubblico a decretare il vincitore. Per partecipare le candidature sono aperte fino al 18 gennaio sul profilo Instagram di TESTO e di @ripescatidallapiena.