Gli omaggi di TESTO 2025
La quarta edizione di TESTO rende omaggio a grandi intellettuali, scrittori e designer, e alle opere che ne hanno segnato la fortuna, alla loro capacità di stare nel tempo e nonostante il tempo. Ricorrono quest’anno i 100 anni dalla pubblicazione di Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, uscito per la prima volta a New York il 10 aprile 1925. Questo anniversario sarà l’occasione per attraversare il capolavoro di Scott Fitzgerald, e di farlo stazione dopo stazione: dalla storia delle sue traduzioni alla stesura e al lancio del libro, fino ai risvolti e alle copertine che per un secolo hanno accompagnato questo classico della letteratura novecentesca.
Quest’anno ricorrono anche i 250 anni dalla nascita di Jane Austen: su di lei sarà incentrato un incontro che vedrà Liliana Rampello, curatrice dei Meridiani Mondadori dedicati alla scrittrice (il secondo uscito nel 2024), in dialogo con Daniela Brogi e Beatrice Masini. Con Letizia Muratori si renderà omaggio anche a Dolores Prato esordiente ultraottantenne con Giù la piazza non c'è nessuno, romanzo autobiografico dedicato alla sua infanzia, pubblicato da Einaudi nel 1980 a cura di Natalia Ginzburg e uscito nel 2024 in versione integrale per Quodlibet con la cura di Elena Frontaloni. Si approfondirà inoltre il lavoro di Ursula K. Le Guin, scrittrice statunitense considerata una esponente imprescindibile della fantascienza utopica contemporanea che per qualità letteraria e profondità dei temi merita un posto nella grande letteratura contemporanea. Le sue opere sono in corso di ripubblicazione per Mondadori.
Di Flannery O’Connor ricorrono i 100 anni dalla nascita. TESTO dedica a questa incredibile scrittrice di racconti, romanzi e saggi un incontro speciale con Romana Petri (che in omaggio all’autrice ha scritto La ragazza di Savannah, di prossima uscita per Mondadori).
Questa edizione di TESTO renderà omaggio anche ad Alberto Giacometti (con Casimiro Di Crescenzo e Tiziano Scarpa), Laudomia Bonanni (con Laura Fortini), Isaac Bashevis Singer (con Wlodek Goldkorn e Shulim Vogelmann), Aby Warburg (con Andrea Pinotti), Tanizaki Jun’ichirō (con Luisa Bienati e Chiara Valerio), Julio Cortázar (con Ilide Carmignani), Raffaele La Capria (con Emanuele Trevi), P.G. Wodehouse (con Marco Malvaldi), Raffaello Baldini (con Paolo Nori), Trotula (con Stefania Costa), Andrea Camilleri e Romain Gary.
Quest’anno ricorrono anche i 250 anni dalla nascita di Jane Austen: su di lei sarà incentrato un incontro che vedrà Liliana Rampello, curatrice dei Meridiani Mondadori dedicati alla scrittrice (il secondo uscito nel 2024), in dialogo con Daniela Brogi e Beatrice Masini. Con Letizia Muratori si renderà omaggio anche a Dolores Prato esordiente ultraottantenne con Giù la piazza non c'è nessuno, romanzo autobiografico dedicato alla sua infanzia, pubblicato da Einaudi nel 1980 a cura di Natalia Ginzburg e uscito nel 2024 in versione integrale per Quodlibet con la cura di Elena Frontaloni. Si approfondirà inoltre il lavoro di Ursula K. Le Guin, scrittrice statunitense considerata una esponente imprescindibile della fantascienza utopica contemporanea che per qualità letteraria e profondità dei temi merita un posto nella grande letteratura contemporanea. Le sue opere sono in corso di ripubblicazione per Mondadori.
Di Flannery O’Connor ricorrono i 100 anni dalla nascita. TESTO dedica a questa incredibile scrittrice di racconti, romanzi e saggi un incontro speciale con Romana Petri (che in omaggio all’autrice ha scritto La ragazza di Savannah, di prossima uscita per Mondadori).
Questa edizione di TESTO renderà omaggio anche ad Alberto Giacometti (con Casimiro Di Crescenzo e Tiziano Scarpa), Laudomia Bonanni (con Laura Fortini), Isaac Bashevis Singer (con Wlodek Goldkorn e Shulim Vogelmann), Aby Warburg (con Andrea Pinotti), Tanizaki Jun’ichirō (con Luisa Bienati e Chiara Valerio), Julio Cortázar (con Ilide Carmignani), Raffaele La Capria (con Emanuele Trevi), P.G. Wodehouse (con Marco Malvaldi), Raffaello Baldini (con Paolo Nori), Trotula (con Stefania Costa), Andrea Camilleri e Romain Gary.