Oltre 12.000 presenze, 176 case editrici, più di 200 eventi con più di 300 ospiti italiani e internazionali tra Leopolda e istituzioni fiorentine coinvolte in questa quarta edizione.
TESTO è nato per raccontare e aprire al grande pubblico il mondo editoriale, i suoi protagonisti, le molte professionalità coinvolte e per farle dialogare in tre giornate intense negli spazi di Stazione Leopolda e in città. Questa quarta edizione ci ha dato ulteriori conferme rispetto al nostro progetto. Non solo per il crescente successo di pubblico, ma perché TESTO è sempre più scelto dalle case editrici – le più grandi, le indipendenti, le nuovissime – per presentare ai lettori le uscite di primavera attraverso la presenza diretta degli autori. E, in particolare quest’anno, abbiamo registrato anche una presenza in crescita, non solo di pubblico, ma di librai che vedono in TESTO un momento di osservazione, di scambio e di condivisione facilitata con i molti operatori dell’editoria. Per noi una grande soddisfazione vedere confermata la presenza di giovani lettori, non solo interessati alle nuove e alle più affermate realtà editoriali ma anche al programma di incontri che TESTO quest’anno ha dedicato, tra gli altri, ai conflitti in corso, alla libertà di parola, alla scrittura femminista, l’evoluzione del genere del romanzo, la grande attualità dei classici.
, direttore generale di Pitti Immagine
In questa edizione abbiamo voluto ampliare il nostro impegno attraverso la collaborazione con alcune delle maggiori istituzioni culturali fiorentine il già citato Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Gabinetto Vieusseux, il Museo del Novecento, l’Opera di Santa Croce, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, il Museo di Storia Naturale La Specola, la Fondazione per l’Artigianato Istituto de’ Bardi, l’Institut Français Italia e Librairie française de Florence, il Polimoda, l’Università degli Studi di Firenze e il Cinema La Compagnia, per citarne alcune – che hanno fatto proprio con entusiasmo il progetto di TESTO per far emergere – ciascuna di esse con il proprio peculiare progetto culturale – il sistema di connessioni vitali che lega il lettore al libro, che porta il manoscritto al lettore, che innesca il dialogo tra i lettori attraverso i libri. Siamo molto felici infine che la Sindaca di Firenze Sara Funaro e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani siano stati con noi nei giorni di TESTO, partecipando alle attività e confondendosi con i lettori e gli autori. La Regione Toscana ha anche partecipato per la prima volta con dei progetti specifici al salone, e il Comune di Firenze ha contribuito alla promozione dell’evento.
, amministratore delegato di Pitti Immagine
Un grande ringraziamento va a tutti gli editori che hanno partecipato e al lavoro proficuo fatto con i loro uffici stampa per costruire il programma eventi; a tutti i nostri partner, alle istituzioni e tutti i soggetti che, ognuno per la sua parte, hanno arricchito con passione e competenza il salone e questa edizione. E poi naturalmente ai nostri Capistazione, ognuno ambasciatore di un passaggio della filiera del libro – Luca Briasco (Il Manoscritto), Andrea Gessner (Il Risvolto), Beatrice Masini (La Traduzione), Giovanna Silva e Chiara Carpenter (Il Segno), Leonardo G. Luccone (Il Racconto), Maddalena Fossombroni e Pietro
Torrigiani (La Libreria), Riccardo Ventrella (Il Lettore) – che assieme al team di Pitti Immagine
hanno costruito e animato un’altra strepitosa edizione di TESTO.
, direttore generale di Pitti Immagine